GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] di Farges, nel Comune di Gex, passato l'anno dopo dal Ducato diSavoia alla protestante Repubblica di Berna. Di qui il titolo di Württemberg come insegnante di diritto civile, con lo stipendio di 400 fiorini d regole, sempre in ordine d'alfabeto.
A ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] il patronato. Cristoforo, entrato nell'Ordine domenicano, fu vescovo di Ivrea (1669), dopo aver svolto funzioni di agente diplomatico del duca Carlo Emanuele II diSavoia a Napoli e di priore nel convento di Tursi in Basilicata (1666). Michele ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] civile e soprattutto nel diritto ecclesiastico, oltre che per la sua posizione ideologica di deciso sostenitore delle prerogative della sovranità, in accordo con Pindirizzo giurisdizionalistico ormai tradizionale della monarchia diSavoia ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] ordinedi Vittorio Amedeo II, in onore di Maria Caterina d'Este (1656-1722), vedova del principe Emanuele Filiberto diSavoia Carignano. Attaccato dai censori come autore di a Vienna dalla pubblicazione dell'Istoria civile, nel 1722), Pio N. Garelli ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] riparo et ordine più favorevole" (f. 172r). Gli attentati all'immunità ecclesiastica non venivano solo da ufficiali regi francesi, ma anche da parte del duca diSavoia che, nel territorio di Nizza, aveva preteso di assoggettare gli ecclesiastici ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] diSavoia).
Non molte notizie si hanno della vita del C. negli anni 1640-1647. In quel periodo, dopo essere stato insignito da Filippo IV dell'Ordinedi S. Giacomo, fu nominato maestro di per il popolo civile e per la nobiltà di "piazza" della ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] di Torino, dove il 1° luglio 1746 ottenne il baccellierato in diritto civileOrdine. Come gran ciambellano inoltre divenne "Capo e primo Direttore della reale Accademia di Carutti, Storia della diplom. della corte diSavoia, IV, Torino-Firenze 1880, pp ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] editto di Nantes (1685) e delle pressioni di Luigi XIV sul duca diSavoia. di "débauche, larcin et autres semblables actions contraires à la loi de Dieu et de la société civile"), si passa a disposizioni organizzative che garantiscano ordine ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] del 1797: nel clima di guerra civile che si era determinato tra di frequenza e di esami; quindi richiamò alle man ioni educative gli Ordini 247, 249, 253, 263; D. Perrero, Gli ultimi reali diSavoia del ramo primogenito, Torino 1889, pp. 173 s., 234; ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] '500, "nelle guerre di Ungheria".
Cavaliere, quindi, dell'Ordinedi Malta, il C. si la capitolazione del castello di Milano assediato da Carlo Emanuele III diSavoia) - il quale di Onara nel Padovano, col "titolo di conte con giurisdittione civile e ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...