ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] diordine politico e religioso, avevano fatto cadere altre candidature, la scelta di E. sembrò a Crispi particolarmente indicata per motivi diordine rito civile e poi, presso la basilica di S. doti di mente e di cuore" (Ricordo di E. diSavoia [1966 ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] di rilanciare la Consulta araldica e la affidò al M., nominato nell'occasione regio commissario. Il compito era gravoso perché si trattava di rimettere ordine feudale degli antichi Stati della monarchia diSavoia (Firenze 1895; ristampa anastatica, ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] fine dei suoi anni.
Nella Relazione sulla nunziatura diSavoia che redasse per ordine del nunzio il C. oltre a fornire un : di argomento giuridico, le Disceptationes civiles promiscui juris e il Prontuario di diritto civile e canonico;di argomento ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] egli partì alla volta di Nizza, donde, prelevata la neoregina Maria Luisa diSavoia, avrebbe dovuto proseguire il viaggio per la Spagna. Ma giunto a Nizza ricevette l'ordinedi recarsi a Roma con l'incarico di ambasciatore straordinario presso la ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] assegnato il compito di assistere il duca diSavoia, nella sua 1695.
Qui, oltre ad annosi problemi diordine generale, quali i contrasti che opponevano il inventario dei beni familiari, Ibid., Avogaria di Comun. Miscellanea civile, b. 161/10; su un ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] diordine culturale e l'altra militare: l'istituzione di quattro cattedre all'Università, e cioè diritto canonico e diritto civile II diSavoia diede inizio alle ostilità. La seconda guerra savoiarda, in concomitanza con la congiura di Raffaele Della ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] funebre nella morte di Filippo secondo, re di Spagna et del Nuovo Mondo, composta d'ordine del serenissimo duca diSavoia, che fu feudo di Casalborgone con il comitato; durante la guerra civile si schierò dalla parte madamista e fu governatore di ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] approfittare il duca diSavoia per annettersi la città, a scapito delle pretese spagnole. Motivi diordine religioso lo di rappresentante del re. Il Borromeo, temendo che ciò potesse interpretarsi come simbolo della preminenza del potere civile ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] diSavoia: rifiutato il transito, i Toscani forzarono i confini nella zona di Montetortore e riuscirono a passare costeggiando il territorio bolognese, perché il B., in accordo con altri capi militari, ordinò seguire una causa civile concernente la ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] era apparso non "un dicitore di frasi altisonanti, ma un argomentatore di prim'ordine, che enuncia le proprie ragioni -1024; L. Cibrario, Notizie genealogiche di famiglie nobili degli antichi Stati della monarchia diSavoia, Torino 1866, p. 130; T ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...