COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] rinnovamento culturale e civile che sapevano di anticonformismo, rese la Sinistra su qualche ordine del giorno o a prendere parte ai lavori di qualche commissione sul bilancio gran croce dell'Oriente diSavoia, massima onorificenza militare italiana ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa diSavoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] civile, Torino 1674, passim; V. Siri, Il Mercurio, ovvero Historia dei correnti tempi (1635-1655), Casale 1644-67, VIII, pp. 695 ss., 701-706, 715-720, 877 ss.; F. Sclopis, Doc. ragguardanti alla storia della vita di Tommaso diSavoia, principe di ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] degli avvenimenti rivoluzionari del '21. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel '24, gli fu affidata una dedicato all'Ordine dei templari (1848), che bell'ultima edizione raccoglieva anche la storia degli Ordinidi casa Savoia, anche ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] Nuovo Testamento, cosicome nel diritto civile e canonico (p. 152). approvò la richiesta di Neville e nominò vescovo di Winchester Guglielmo diSavoia, il quale mori sul dovere dell'ecclesiastico di obbedire all'ordine del proprio prelato. Scrisse ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] di corte, valutando sempre con grande perspicacia questioni politiche e intrighi di palazzo. Quando la regina Maria Luisa diSavoia l'A. ricevette dal segretario generale M. Duran l'ordinedi partire da Madrid entro otto giorni, dalla Spagna entro tre ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] di opinioni giurisprudenziali sulle materie più controverse del diritto civile. Il modello classico, tuttavia, era poco più di un prestigioso blasone, diordinidi Tomar (1581), a Madrid si fece il nome del C. per il posto di dal duca diSavoia. La ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] di una decisa battaglia civile per la riforma degli ordinamenti penali e processuali e per l'abolizione della pena di morte. Se già nel 1821 l'iniziativa di indefessa e leale della Casa diSavoia aiutata dai liberali di ogni colore che con forze ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca diSavoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] ) il 14 ott. 1638, visse durante gli anni della guerra civile fra "madamisti" e "principisti" sotto la tutela della madre, di truppe fresche al comando di Gabriele diSavoia) non prometteva nulla di buono.
Bloccati nella discesa su Savona da un ordine ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] di Milano, 14 maggio 1898), nella quale si invitavano i cattolici "figli della pace" all'ordinedi nuovi amichevoli rapporti tra la Chiesa e la società civile, da attuarsi sul piano del diritto comune al di fuori di 208; Margherita diSavoia, Lettere a ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio diSavoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] Unigenitus, interventograve, ma assai utile, del potere civile in questioni di fede; distribuì accortamente ai vescovi promesse e minacce al padre Mola, procuratore generale dell'Ordine domenicano, il compito di redigere e stampare una bolla nella ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...