I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Greci e dei Carii degli Stratopeda in questa città per ordine di Amasis. Nell'area del palazzo di Merenptah e Sir e Saqqara è stata rinvenuta ceramica greca di varia provenienza, corinzia, greco-orientale e attica, databile dal tardo VII e per tutto ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] e di arenaria sono prodotti localmente, ma sempre sulla base dei modelli dell'arte ufficiale; gli ordini adottati sono lo ionico e il corinzio, limitato il primo, largamente prevalente il secondo, in un notevole numero di varianti. Si affermano anche ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] ² 463, 1668, 1672, ecc.) si ha menzione di keramos corinzio e laconico, che in Attica si rivelano categorie presenti ed evidenti. grande importanza è rappresentata dall'iscrizione su pietra del 1293 ordinata dal re Rama Khamheng, il cui nome è legato ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] (dedicato il 2 a.C.) si è imposto a Roma lo stile corinzio, che nel I sec. d.C. nelle provincie d'Occidente rimane - 221 a.C.). In seguito, alcuni imperatori Han e Tang ordinarono la costruzione di t. per fare sacrifici a Laozi, il fondatore ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] supporto della copertura che è provata dai dentelli dell'ordine ionico lapideo e che dimostra, nella sua disposizione (a cura di L. Beschi, D. Musti), Milano 1982; Libro II. La Corinzia e l'Argolide (a cura di D. Musti, M. Torelli), Milano 1986; Libro ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] la maggiore varietà è senz'altro l'elmo. Il tipo più usato è il corinzio, diffuso dall'Italia - ma esemplari si sono rinvenuti anche in Francia e Spagna abitualmente dai Traci, donde il nome. Ultimo in ordine cronologico è il c.d. elmo beotico, che ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] I (522-485 a.C.) e a tre dei suoi successori. L'ordine di successione delle tombe, da sud-ovest a nord-est, è il 'incrocio degli assi principali si trova un monumento con due colonne corinzie, che fu eretto, secondo l'iscrizione incisa su una di ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] tenia, in uno schema che ritroviamo in teste peloponnesiache, e corinzie in genere, di stile severo. Atteone assalito da quattro cani molto difficile, arrivati a questo punto, fare ordine nella successione dei diversi artigiani che affollano i ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] fila superiore non lavorata secondo l'uso bizantino. Le basi sono atrico-corinzie; i fusti alti m 5,58 sono di marmo bianco, lisci, che una volta formava il nucleo del museo e che fu ordinato da Halil Edhem in Museo islamico-turco, è stato inaugurato ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] senso nettamente negativo, posto in rapporto con tutto ciò che ha turbato l'ordine morale e sociale di "Fiorenza dentro da la cerchia antica" (Par. XV santo).Anche l'inserimento di un capitello corinzio di spoglio entro una chiesa vale quale presenza ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...