TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] barbato e stante come nella fiasca di Timonidas.
Il cratere corinzio Louvre E 368 pone invece al centro di una densa battaglia dalle parole di Ovidio "cineribus ... desponsa". Di quest'ordine è l'immagine seminuda, inginocchiata presso l'altare, che ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] la piazza irregolare era delimitata dallo Hellanodìkaion; senza alcun ordine are e tempietti a dèi e ad eroi si di Efeso, che misura m 134 × 134, a peristilio ionico e corinzio, appare di una grande regolarità, ma è frutto di uno sviluppo successivo; ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (v. vol. III, p. 1116)
A. Invernizzi
Un'intensa attività di scavi e restauri a opera della Direzione delle Antichità dell'Iraq ha accresciuto in maniera decisiva [...] . Due stanze affiancano a E, sulla scalinata, la cella, mentre a livello dello spiazzo una loggia a doppio ordine ionico e corinzio si addossa al fianco occidentale.
Nel grande cortile, all'angolo SO, alcuni edifici di riunione, mal conservati ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] Giustizia, caratterizzato da un "impeccabile impiego dell'ordine architettonico" e da un apparato decorativo che attinge S. Bartolomeo, nella quale l'adozione del capitello "corinzio ottagonale", sovrastato da un pulvino avente la medesima forma, ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] suo aspetto estetico e non secondo il suo significato tettonico (così che, oltre all'ordine dorico e a quello ionico, può essere inventato persino un terzo ordine, il corinzio) e prepara nel IV sec. la trabeazione attico-ionica. Questa fu propagata ...
Leggi Tutto
MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] capitelli del portico (893).Cambiamenti, non semplicemente di ordine estetico, fecero la loro comparsa lungo la frontiera Qui il maggior rispetto per la struttura del capitello corinzio di epoca tardoantica offre un parallelo con i capitelli islamici ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] e coperta a botte; le pareti sono scandite da due ordini sovrapposti di doppie paraste, le inferiori con capitello composito con grande tamburo suddiviso in otto scomparti da un ordine di colonne corinzie tra le quali si aprono otto finestre a ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] è coperto da una tegola, simile, ma più grande. Il t. corinzio è più rilevante e, nel corso del VI sec., sostituisce il del t., ciò che spiega la presenza di gocciolatoi nell'ordine inferiore di tegole o nel cornicione sottostante (v. trabeazione). ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] dell'unico mantello che copre le tre dee (simile a quelli corinzî più che a quelli attici) e i motivi decorativi del mantello di Zeus. Le due figure, una accanto all'altra, in ordine paratattico, sono calme e immobili; solo il braccio alzato di Zeus ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] di Kypselos e in tutta una serie di lamine bronzee argivo-corinzie che vanno dagli inizî al terzo venticinquennio del VI sec. a e misteriosi interventi nei drammi del mondo.
Dello stesso ordine è l'opposizione tra un'Atena presente e minacciosamente ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...