Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] preferendo dapprima il dorico e lo ionico, ma poi polarizzando il suo interesse esclusivamente sul corinzio ed il composito che, arricchiti di vari ordini di fogliami, soddisfacevano in pieno il gusto decorativo del tempo. Anche l'esecuzione assume ...
Leggi Tutto
Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996
PERGE (v. vol. VI, p. 51)
B. Pinna Caboni
La ripresa delle attività di scavo ha permesso un inquadramento più chiaro dei nuclei principali del centro urbano e dell'area [...] ossia tra l'80 e l’84 (İnan, 1989).
I portici delle due arterie principali erano di ordine ionico (salvo rifacimenti corinzi), ornati da statue e pavimentati a mosaico, talvolta con iscrizioni relative al proprietario del retrostante esercizio e all ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] Stellario, posta su un'alta colonna con capitello corinzio nella piazza di S. Francesco a Lucca. 86, 108; G. Barsotti, Lucca sacra, Lucca 1923, p. 212; E. Riccomini, Ordine e vaghezza: scultura in Emilia nell'età barocca, Bologna 1972, pp. 57-60; G. ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] , Giulietta Kjučarianc (1976) individua nel suo uso dell’ordine classico un ‘canone’ fisso nei rapporti tra le parti motivi decorativi costanti, come il «fiore di Rinaldi», il capitello corinzio di Epidauro e così via. La sua architettura, come del ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] è di forma ottagona, definito da un peristilio corinzio che sostiene la volta cassettonata.
Negli stessi Con firma congiunta definì dunque un progetto che auspicava l’utilizzo dell’ordine gigante colonnato «di come si usava in quelli bei secoli degl’ ...
Leggi Tutto
NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] tuscanico, rivestito di bugne piatte, sul quale s’innalzano tre livelli distinti dagli ordini dorico, ionico, corinzio; il quinto livello, a pianta ottagonale, è raccordato al quadrato di base per mezzo di volute. Fra Nuvolo la portò a compimento ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] conferisce movimento alla scena. È da notare che l'ordine etrusco, specialmente il capitello espanso e la base con più piacevoli. La testa di pantera somiglia a quelle della ceramica corinzia e attica a figure nere più antica, ma non si conoscono ...
Leggi Tutto
Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995
ΜEDMA (v. vol. IV, p. 959)
S. Settis
Studi recenti hanno insistito in primo luogo sulle origini e la persistenza del nome, nelle due forme già attestate in età greca [...] a Olimpia. In essa, Ipponiati, Medmei e Locresi (in quest'ordine) sono i dedicanti, e gli avversari a cui gli scudi furono strappati locrese, e inizîa con stateri di tipo corinzio, che per considerazioni tipologiche e metrologiche sarebbero da ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] a Bernay (dip. Eure), della prima metà del sec. 11°; l'ordine colossale adottato nel transetto e nel corpo longitudinale (muro sud) è presente a collarini di morbido acanto, derivati dal modello corinzio non più utilizzato nella regione dopo il 1060. ...
Leggi Tutto
PERTSCH, Matteo
Giovanni Ceiner
(Matthäus). – Nacque nel 1769 (o 1770) a Buchhorn, sul lago di Costanza (cittadina rifondata poi nel 1811 da Federico I del Württemberg col nome di Friedrichshafen), [...] Torino, ma con le paraste estese in altezza a due soli piani.
Nella casa Czeicke alle novità formali (ordine gigante corinzio, esteso a tre piani) si accompagnano anche l’originalità e la maestria della soluzione strutturale adottata: consapevole che ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...