Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] . Maria im Kapitol. Meglio ricostruibile, pur sempre ipoteticamente, è un tempio prospiciente il Reno a Xanten: un esastilo di ordinecorinzio. Ancora a Xanten, nell’ambito del parco realizzato in quella città, è un interessante esempio di anfiteatro ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] unico tempio con cella tripartita, ma (come, ad es., a Sufetula, in Africa Proconsolare) da tre templi indipendenti, tutti di ordinecorinzio. Il centrale, più grande, era dedicato a Giove Ottimo Massimo, gli altri due, più piccoli ma uguali fra loro ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] di un suo travaso morfologico in alcuni dettagli del capitello corinzio (corone di foglie alla base, volute angolari, fiore centrale).
Ordinecorinzio
Non è possibile enucleare un ordinecorinzio in senso proprio, in quanto la sintassi delle sue ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] ha quattro propilei (uno per lato: il maggiore è quello del lato ovest) con colonnati di ordinecorinzio; i portici che chiudono la piazza sono invece di ordine ionico; nel grande spazio scoperto centrale e sotto i portici sono are e basi di statue ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath
Barry Cunliffe
Bath
Insediamento romano (lat. Aquae Sulis) della Gran Bretagna, sulla sponda nord del fiume Avon.
Negli anni successivi alla [...] prime terme è l’adiacente tempio dedicato a Sulis-Minerva. Nella forma primaria aveva una semplice struttura tetrastila di ordinecorinzio e si ergeva su un alto podio sovrastante un’area pavimentata attorno all’altare sacrificale. Il complesso era ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] al mito delle Danaidi, le figlie di Danao che per ordine del padre uccidevano i mariti nella prima notte di nozze migratorio che ebbe come meta, fra l'altro, la Sicilia ove i corinzi nel 734 a.C. fondarono Siracusa. Sei anni dopo i megaresi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] e la navata centrale è sopraelevata con un duplice ordine di colonne. Da altri esempi noti appare evidente come Lazio Arcaico, Roma 1987, pp. 121-32.
Id., Demarato e i re “corinzi” di Roma, in A. Storchi Marino (ed.), L’incidenza dell’antico. Studi ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] , in AM, 88 (1973), pp. 175-87.
Per il problema nel mondo corinzio:
O. Broneer, Isthmia, I. Temple of Poseidon, Princeton 1971.
Sull’origine degli ordini architettonici:
P. Auberson, La reconstitution du Daphnéphoréion d’Érétrie, in AntK, 17 (1974 ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] tempo di 'Abd al-Raḥmān I (756-788), diversi capitelli corinzi. Tra i resti monumentali vanno annoverate anche le vestigia delle mura le colonne erano ancora ispirate all'ordine composito e a quello corinzio dell'architettura romana, mentre sulle ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] .C. circa, come testimoniato da alcune importazioni di ceramica corinzia. Allo stesso orizzonte cronologico riporta lo strato VII del tofet scelta del luogo fu motivata da considerazioni di ordine strategico dovute alla buona posizione del porto, ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...