TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] il convento di S. Francesco, mentre la fabbrica degliAgostiniani (oggi convento di S. Nicola) nel quadrante le pareti dell'aula suddivise in tre registri narrativi: nell'ordine superiore le Storie della Vergine, nel mediano le Storie di ...
Leggi Tutto
ENSELMINO (Anselmo, Guglielmo) da Montebelluna (da Treviso)
Maurizio Moschella
Nacque, probabilmente a Montebelluna (provincia di Treviso), nella seconda metà del sec. XIII.
Quasi nulla sappiamo della [...] didascalie apprendiamo che fu un frate dell'Ordinedegli eremitani di s. Agostino, ed è probabile che, pur essendo in effetti nativo di Montebielluna, avesse vissuto ed operato nel convento degliagostiniani di Treviso; dall'esame della tradizione e ...
Leggi Tutto
SCARPETTI, Angelo
Andrea Czortek
– Nacque in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240 circa, verosimilmente a Sansepolcro, dove visse e morì.
Secondo la tradizione sarebbe entrato nel 1254 nel convento, [...] nascita dell’Ordinedegli eremiti di s. Agostino nel 1256.
Una tradizione costante (accolta nella storiografia dell’ordine, almeno dal , il culto si diffuse nella provincia umbra degliagostiniani, come attestava una statua citata dalle fonti dei ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Ambrogio, detto il Calepino
GG. Soldi Rondinini-T. De Mauro
Figlio naturale del conte Trussardo, primo feudatario della Val Calepio, nacque probabilmente intorno al 1435 e fu battezzato con [...] col fratello Marco, come appare dal testamento che Trussardo stese nel 1452, entrò col nome di Ambrogio nell'Ordinedegli eremitani agostiniani nel 1458, seguendo una abitudine assai comune per i cadetti delle famiglie nobili. Novizio a Milano nel ...
Leggi Tutto
SUMMANTICO (Summatico), Diodato (Deodato, Adeodato)
Laura Righi
Nacque a Foggia il 4 novembre 1658 da Vincenzo e da Silvia Caccione, una famiglia nobiliare foggiana con origini in San Severo.
Scelse [...] di Pisa, Napoli, Roma e L’Aquila, sino a che non venne nominato procuratore generale degliagostiniani nel maggio del 1705.
Si distinse all’interno dell’Ordine anzitutto in qualità di docente e teologo, annoverato tra i maestri di alcuni importanti ...
Leggi Tutto
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] quando fu quasi colpito da un fulmine, entrò (1505) nel convento degliagostiniani di Erfurt; lesse soprattutto la Bibbia e Agostino, proseguì gli studî filosofici e, ordinato sacerdote (1507), iniziò quelli teologici sotto il segno dell'occamismo ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Roma il 14 aprile 1762 da genitori romani (i suoi avi erano emigrati dalla Francia in Roma nel 1714), morto il 1° febbraio 1839. Fu maestro [...] sue opere romane, di gran lunga più importanti, la prima in ordine di tempo è la sistemazione della testata del Ponte Milvio: il V quest'ultima fase dei lavori che l'antico orto degliAgostiniani, che sorgeva sul colle Pincio, venne dal Valadier ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] chiaramente aderente però al vestibolo ellittico dell'ex-convento degliagostiniani in Via della Scrofa e al vano della scala piana, si allineano le forme a tutto rilievo in due ordini sovrapposti; elementi di tutte le epoche vi si trovano, dalle ...
Leggi Tutto
LEVITA, Elia (Ēlīyyāh ben Āshēr ha-Lēwī)
Umberto Cassuto
Drammatico ebreo, nato a Neustadt presso Norimberga nel 1472. Venuto giovane in Italia, dimorò dapprima a Padova, poi a Venezia, e quindi, dalla [...] 1512, a Roma, ove godette la protezione del generale degliagostiniani Egidio da Viterbo, che lo incaricò di copiare per lui agli scopi che si prefiggeva, e seppe esporlo con ordine e con sistematica partizione della materia, con chiarezza e con ...
Leggi Tutto
TRIONFO, Agostino
Felice BATTAGLIA
Teologo e politico, nato ad Ancona nel 1243, morto a Napoli il 2 aprile 1328. Entrato, a diciotto anni, nell'ordinedegli eremitani di S. Agostino, fu inviato per [...] der konziliaren Theorie in XIV. Jahrhundert, Vienna 1903, pp. 3-9; J. Haller, Papsttum und Kirchenreform, I, Berlino 1903, p. 82; U. Mariani, Scrittori politici agostiniani del sec. XIV, con pref. di A. Solmi, Firenze 1927, pp. 57-63, pp. 213-254. ...
Leggi Tutto
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...