GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] sacrisque literis eruditissimum".
Il 9 febbr. 1421 il generale degliagostiniani, A. Favaroni, nominò il G. suo vicario nel da Cori lo ricorda fra i "viri docti et sapientes" dell'Ordine.
Fonti e Bibl.: I. Zeno, Vita Caroli Zeni patritii Veneti ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Girolamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia palermitana di origine bolognese, il B. nacque verso la fine del sec. XV da Fabio e da Laura Bologni. Abbracciò la [...] assai vicino a quello del generale degliagostiniani Girolamo Seripando. Tale tesi, papi, VI, Roma 1927, pp. 423 s.; I. Abate, Series episcoporum ex ordine fratrum minorum convenctualium assumptorum ab a. 1541 ad a. 1930, in Miscell. francesc ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] cardinale Giovanni Bona, che faceva risalire la liturgia in uso nell'Ordine al rito dei canonici premostratensi, e di Domenico Soto, il quale queste siano meno probabili di quelle dei tomisti e degliagostiniani (III., pp. 41 ss.). La novità della ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ambrogio
Silvana Menchi
Nacque a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario della regione di San Marino, e da una Caterina, di cui ignoriamo il casato. Nel 1525, quando lasciò la [...] Sicilia per andare a studiare a Roma, il B. era già entrato nell'Ordinedegli eremitani di S. Agostino. Nel 1527 il sacco di Roma lo indusse a a quella di erronea lettura e deformazione di testi agostiniani. Il B. fu tuttavia dichiarato "grave et ...
Leggi Tutto
MORESCHINI, Agostino
Patrizio Foresta
MORESCHINI, Agostino. – Nacque a Montalcino nel 1517 o nel 1518, da famiglia nobile.
Sulla sua giovinezza si hanno scarse notizie, né si conosce il momento esatto [...] a Marcello Cervini, membro dell’Inquisizione e cardinale protettore degliagostiniani (Firpo - Marcatto, II, 1, 2000, p. a Venezia nel maggio 1559 per partecipare al capitolo generale dell’ordine, tornò poi a Milano, dove morì il 17 luglio 1559 ...
Leggi Tutto
MARTINO da Signa
Paolo Falzone
MARTINO da Signa. – Nacque a Signa, nei pressi di Firenze, nella prima metà del secolo XIV. Scarse le notizie sul suo conto, desumibili per lo più dai registri dell’Ordine. [...] in un documento datato 3 ott. 1357, allorché il priore generale degliagostiniani, Gregorio da Rimini, gli concesse il permesso di recarsi al 1383) la posizione di M. in seno all’Ordine appare decisamente rafforzarsi. Nel settembre 1385 fu nominato ...
Leggi Tutto
CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] Filippo Maria, doveva dimostrarsi una importante protettrice degliagostiniani osservanti in Lombardia ma essi godevano della protezione la fiducia e agì come suo emissario trasmettendo e gli ordini alle autorità locali di Cremona; fu una delle ultime ...
Leggi Tutto
DELLA LANA (De Lana), Giovanni (Giovanni da Bologna)
Katherina Walsh
Nacque a Bologna nella seconda metà del sec. XIII.
La forma del cognome (latinamente "de Lana") è certa, appare in fonti contemporanee [...] saggezza della sua decisione di entrare in un Ordine mendicante (Torelli, Secoli agostiniani, V, p. 604), ma la data , p. 605) suggerisce vagamente che il capitolo generale degliagostiniani riunitosi a Siena nel 1295 potrebbe avere deciso di inviare ...
Leggi Tutto
LIPPARINI (Lipparino), Guglielmo
Roberto Cascio
Nacque, in località ignota, probabilmente intorno al 1570-80. Giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine dell'Osservanza degliagostiniani di Lombardia, [...] s., 121-125, 157, 236; S.L. Astengo, Musici agostiniani anteriori al secolo XIX, Firenze 1929, pp. 27-29; D . Lipparino musico agostiniano nella Bologna del '600, tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, facoltà di magistero, a.a. 1972-73; O ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Bagnoregio
Anna Esposito
SILVESTRO da Bagnoregio. – La data e il luogo di nascita (forse Bagnoregio, oggi in provincia di Viterbo) sono ignoti così come il nome dei genitori.
La prima notizia [...] a causa della morte, nel maggio del 1485, del priore generale degliagostiniani Ambrogio da Cori. Il 17 maggio Silvestro fu designato dal papa quale vicario generale dell’Ordine e, in successivi documenti, a partire da giugno, viene indicato anche ...
Leggi Tutto
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...