BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degliagostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] la "lectura philosophiae" nell'ateneo pisano.
La sua fama è legata principalmente alle controversie tra l'Ordine dei frati minori e quello degliagostiniani eremiti sul tema dell'usura, nelle quali si inserì cm un trattatello De Monte impietatis, l ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Corsino, detto Niccole, di Buonaccolto di Neri - il capostipite della famiglia inurbatosi in Firenze dalla zona di Poggibonsi intorno alla metà del XIII secolo [...] fatte durante il suo reggimento furono tutte ostili all'ordine magnatizio, a cui accanita guerra facevasi dalle famiglie popolane per la sua ultima dimora facendo erigere nel convento degliagostiniani di S. Spirito una cappella dedicata a S. ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] minardiano (Studio di s. Girolamo; Madonna dal Polittico degliAgostiniani; ripr. in Migliorati, 2010, p. 244), dell’abside (Evangelisti; Padre Eterno; Storie di santi dell’ordine carmelitano) e della volta della navata centrale (S. Simone Stock ...
Leggi Tutto
ROMANO, Lorenzo
Luca Addante
– Siciliano, a quanto pare di Messina (Scaramella, 1995, p. 94), se ne ignora la data di nascita.
Analoga incertezza avvolge tutta la sua vita, essendo rarissime le fonti [...] G.A. Santoro, De persecutionis..., c. 42r).
Romano, dunque, era stato professo (come Martino Lutero) degliagostiniani; ma poi aveva abbandonato l’Ordine e, indagato dall’Inquisizione, era fuggito dall’isola. Si può segnalare che nel 1547 risultavano ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis, Angeli), Gherardo
Cinzia Cassani
Nacque ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da Anna de Caroli e da Giovanni, marchese di Trentinara. Debole e malaticcio, ma di ingegno [...] 'Ordine de' Minimi, da lui stesso descritta, a richiesta del p. Ignazio Della Croce, visitatore generale degliAgostiniani e d'arte, Napoli 1908, pp. 249-54; L. Papa, G. Degli Angeli, Verona 1914; B. Croce-F. Nicolini, Bibliografia vichiana, pt. i ...
Leggi Tutto
SANUDO, Vincenzo (in religione Pietro Aurelio). – Nacque a Venezia intorno al 1490 (nel 1493 secondo il non troppo affidabile Perini, 1935, p. 153), secondogenito di Pietro, senatore, e del suo secondo [...] voti e con il nome di Pietro Aurelio vestì l’abito dell’Ordinedegli eremitani di S. Agostino nel convento di S. Stefano a Venezia, 1935, pp. 153 s.; D. Gutiérrez, I primi agostiniani che scrissero contro Lutero, in Analecta Augustiniana, XXXIX (1976 ...
Leggi Tutto
FERRANDO (Ferrante), Tommaso
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Treviglio (prov. di Bergamo) prima della metà del sec. XV da famiglia non troppo agiata, come afferma egli stesso in una lettera al cronista [...] perizia tecnica e lo spirito imprenditoriale sicuramente non di prim'ordine non dovettero far arridere a tale tentativo un successo maggiore nel sepolcro gentilizio della sua famiglia nei chiostri degliagostiniani di S. Barnaba (nel 1470 vi erano ...
Leggi Tutto
BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] di S. Spirito in Firenze nel 1454; in seguito ebbe altri incarichi nell'Ordine e presiedette il capitolo della provincia pisana. Quando il generale degliagostiniani Alessandro Oliva fu creato cardinale da Pio II nel 1460, il papa nominò vicario ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Antonio
Alberto Tanturri
– Nacque a Roma il 1° agosto 1599 da Marcello e da Porzia del Drago.
Rimasto orfano del padre nel 1606 e della madre nel 1614, fu posto sotto la tutela del fratello [...] da Roma. Sforzi analoghi compì nei riguardi degliagostiniani e delle benedettine. Memore della formazione ricevuta tornò a Roma. Qui ebbe fra l’altro l’incarico di protettore dell’Ordine dei minimi di S. Francesco di Paola.
Morì di tubercolosi a Roma ...
Leggi Tutto
STAIBANO, Ambrogio
Ugo Dovere
– Non si conoscono le date di nascita e di morte, ma si sa che nacque a Taranto in una benestante famiglia trasferitasi in Puglia dalla costiera amalfitana intorno alla [...] di alcuni dei più antichi e noti personaggi d’età altomedievale ritenuti membri dell’Ordine agostiniano.
Fonti e Bibl.: L’archivio generale degliagostiniani scalzi in Roma non è accessibile. Qualche cenno in Roma, Archivum generale Augustinianum ...
Leggi Tutto
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...