I Greci denominavano questo elemento "epistilio" (ἐπί "sopra" e στῦλος "colonna"). Architrave è l'elemento rigido (pietra da taglio), o elastico (legno, ferro, cemento armato), che si dispone orizzontalmente [...] queste prime costruzioni (fig. 2). Con il definirsi dell'ordine greco, l'architrave non è che una delle parti in cui è alto per metà della trabeazione. La fantasia degliarchitetti trova soluzioni originalissime, come nella trabeazione del tempio ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] -Orléans e iscritta fin dal 1973 nel catalogo degli edifici storici; secondo il progetto degliarchitetti R. Bardon, P. Colboc e J.P vera e propria progettualità con ampi addentellati di ordine urbanistico, gestionale e finanziario. C'è una bella ...
Leggi Tutto
OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia)
Goffredo Bendinelli
Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] , G. Treu, A. Furtwaengler, ecc.), nonché degliarchitetti Fr. Adler e W. Dörpfeld. I risultati scientifici est a ovest, anche cronologicamente, secondo il nome delle città dedicanti, in quest'ordine:1. Gela, 2. Megara, 3. Metaponto, 4. Selinunte, 5. ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] una spiccata individualità; ma ha anche un posto di primo ordine nell'economia francese come centro di una grande e attiva sec. XIII, la facciata è degl'inizî del secolo XIV. I nomi degliarchitetti erano inscritti in un labirinto disegnato sul ...
Leggi Tutto
PIENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Renato PIATTOLI
Anna Maria CIARANFI
Piccola città della Toscana nella provincia di Siena, dalla quale città dista 50 km. verso sud-est adagiata sul ripiano di un'altura [...] cattedrale, tutto risentì della fretta del papa e degliarchitetti. Il duomo è un compromesso tra forme classiche belli del Rinascimento, così nella facciata come nel vaghissimo e triplice ordine di logge sul giardino, verso l'ampia campagna e l' ...
Leggi Tutto
MONTEVIDEO (A. T., 157-158)
Mario MORI
José A. DE LUCA
*
Città e porto fra i principali dell'America Meridionale, capitale dell'Uruguay. La città è posta allo sbocco del Rio de la Plata, proprio dove [...] stile Rinascimento francese il palazzo dell'università, degliarchitetti Aubriot e Geranio; in stile spagnolo il e l'universitaria, distinta nelle singole facoltà. È notevole l'ordinamento delle sue scuole secondarie e superiori e la serietà con ...
Leggi Tutto
Un elemento di una successione di archi chiamasi arcata; sia che si tratti di un portico, avente copertura in profondità, sia che si tratti, come negli antichi acquedotti, di parete discontinua o traforata. [...] con spirito che richiama quello degliarchitetti delle insulae romane e pompeiane, e ciò porta un importante sviluppo delle arcate in serie. I palazzi fiorentini del Brunellesco e della sua scuola hanno portici con un ordine di arcate sorreggenti il ...
Leggi Tutto
. In greco 'Αμενώϑης (si trova anche la forma 'Αμενῶϕϑις, ridotta poi ad 'Αμενῶϕις) deriva dall'antico egiziano a'men ḥótpe (jmn.w-ḥtp.w) "(il dio) Ammone è divenuto pago", nome di persona portato, tra [...] alla mole congiungono un'armoniosa eleganza. Uno degliarchitetti del faraone, Amenothes figlio di Hapu, salì sua madre. L'Egitto per dieci anni restò in balìa di deboli sovrani, tra i quali Tutanḫamon; poi il generale Ḥarmeḥabe ristabilì l'ordine. ...
Leggi Tutto
ICTINO ('Ικτῖνος, Ictinus)
Giulio Quirino Giglioli
Architetto greco, il cui nome è collegato con uno dei più grandi capolavori dell'architettura di tutti i tempi, il Partenone, e con altri insigni edifizî. [...] e spontaneo, dando il modello definitivo dell'edifizio sacro d'ordine dorico, con colonne alte 5 volte e mezzo il diametro, ma Plutarco non lo ricorda, dando invece i nomi degliarchitetti Corebo, Metagene e Xenocle. Perciò molti archeologi negano la ...
Leggi Tutto
Architetto comasco nato nella seconda metà del '500, morto a Genova circa il 1651. Venuto a Genova con suo padre Cipriano, che alla fine del '500 lavorava per gli agostiniani scalzi di carbonara, Bartolomeo [...] B. è tipico esempio degliarchitetti capi d'opera, impresarî dell'esecuzione dei loro progetti. Per la famiglia patrizia dei Balbi aperse costruzione doveva essere anche più ardita: sopra il secondo ordine di logge, al piano del terrazzo che le corona ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...