Pittore di soggetti storici e ritrattista, nato l'8 gennaio 1836 a Dronrijp presso Leeuwarden in Olanda, fece i primi studî all'Accademia di Anversa dove assisté H. Leys nell'esecuzione degli affreschi [...] socio onorario del R. Istituto degliarchitetti britannici e dell'Istituto americano degliarchitetti, come pure della R. Accademia scozzese e dell'Accademia di S. Luca a Roma; ebbe il titolo di nobiltà nel 1899 e l'ordine inglese del Merito nel 1905 ...
Leggi Tutto
Architetto greco. È probabile che sia la stessa persona che Vitruvio in un luogo della sua Architettura ricorda, con il nome di Argelius, come costruttore di un tempio di Asclepio a Tralles, di ordine [...] corintio (VII, praef. 12) e in un altro, col nome di Tarchesio, come uno degliarchitetti contrarî all'uso dell'ordine dorico nella costruzione dei templi (IV, 3,1). Il Rosa, nella sua edizione di Vitruvio, in entrambi i luoghi ha corretto Arcesius ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] degli spettatori. In questo tipo di soluzione rientrano i t. di ispirazione classica, costante obiettivo di accademici e architetti strutture autoportanti di grande gettata, l’assetto a più ordini di palchetti fu sostituito da una o più balconate. ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] della Salpêtrière di L. Bruant, architetto anche dell’Hospice des Invalides (cupola ’Est parisien (1983) volto alla valorizzazione degli arrondissements della zona orientale. A O, alla Rivoluzione. Alla base dell’ordinamento attuale è l’inventario (19 ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] gruppi di famiglie nobiliari raccolte nel tipico ordinamentodegli Alberghi, divenuti ora istituzione politica. Ma agitati movimenti di forme. La sistemazione della città aveva interessato gli architetti del Seicento: e la Via Balbi è opera di quel ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] quella legge. Sono in particolare validi a vantaggio degli Enti di sviluppo i contributi che la legge del ordinamenti - sia in quelli del mondo liberistico sia in quelli strettamente socialisti - appare chiara la grande responsabilità dell'architetto ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] occupa lo spazio intermedio fra quella degli Angeli e quella di Trouillas, fu anche eretta per ordine di Benedetto XII.
Ma la parte più splendida del palazzo si deve a Clemente VI, che in Jean de Loubière trovò un architetto capace di servire il suo ...
Leggi Tutto
Pittore e storico dell'arte, famoso ai suoi tempi, nato in Roma circa il 1573, ivi morto nel 1644. Già nel 1604 il van Mander lo cita fra i migliori artisti di Roma, e nei primi decennî del secolo lo vediamo [...] ordine della cappella; che, talora, alla citazione di un dipinto in una cappella segue l'indicazione dell'architetto ., Napoli 1733, con la Vita di Salvator Rosa del Passeri; un Indice degli oggetti, dei luoghi e dei nomi delle Vite del B., a cura di ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] , come Rievaulx e Fountains, quest'ultima dovuta a un architetto di cui si conosce il nome, Geoffroi d'Ainai, cisterciense en León, León 1988; M.T. Donati, L'architettura degliordini monastici in area milanese tra XII e XIV secolo, in Il Millennio ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] il Sudafrica alla fine degli anni Ottanta era uno degli stati-paria dell’ordine internazionale. Il successo della sviluppo del continente. Inoltre, Mbeki è stato uno degliarchitetti della istituzioni continentali africane, tra cui l’Unione Africana ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...