MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] un percorso iniziatosi con l'empeiria macchinistica degliarchitetti rinascimentali e passato attraverso l'esperienza di di elaborarli numericamente con tempi di accesso in memoria dell'ordine dei 10 ms. La prima intuizione di una macchina ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] loro sedevano i cavalieri, quindi le altre classi, in ordine decrescente d'importanza. Nell'ultimo settore, che aveva proprio Stadio del nuoto. I lavori, diretti dallo studio degliarchitetti Flewelling & Moody, furono avviati il 30 dicembre ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] consisteva nella determinazione delle direzioni, a uso degliarchitetti o dei geomanti. Le antiche Norme per le lunghezza dell'ombra dello gnomone, che è la formula di ordine più alto mai adottata nei calendari cinesi. La forma fondamentale ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] con chiarezza Repole, è quella di risolvere con poteri di ordinanza i problemi che si presentano di volta in volta. Nel relazioni si sposta dai contesti locali agli studi degliarchitetti napoletani; mappe, progetti e rilevazioni fotografiche sono ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] pietra e legname. Il rilievo, detto la Madonna degliarchitetti, racchiuso in una nicchia di cherubini con cornice a ; E. Casalini, Il monumento di Sigismondo Della Stufa,in Studi stor. dell'Ordine dei servi di Maria,XXIII (1973), pp. 200 s.; G. Cora, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] discutere sulla stampa della formazione professionale degliarchitetti e dei programmi delle future scuole di architettura. Ancora nel 1908 e nel 1911 sul Corriere della sera e sul Politecnico riproponeva l'ordinamentodegli studi di ingegneria in un ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] la via di Bisanzio (emblematica è la notizia degliarchitetti e mosaicisti inviati dall'imperatore bizantino al califfo al introducendo una formula che suona: "Questo è quanto ha ordinato al-Mahdī Muḥammad, figlio del Principe dei credenti". Da ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] possono svilupparsi in un periodo di tempo relativamente breve, dell'ordine di pochi secoli. Altre specie e sotto specie si , delle funzioni, della topografia e, soprattutto, della filosofia degliarchitetti. l Royal Park di Londra, data la loro età, ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] palazzi romani.
Fonti e Bibl.: F. Milizia, Memorie degliarchitetti antichi e moderni, II, Bassano 1785, pp. 287 II (1954), 7, pp. 239-246; G. Matthiae, Il disegno a due ordini per la facciata di S. Giovanni in Laterano, in Atti dell'VIII Convegno di ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] aveva forma quadrangolare (63 m circa di lato), con doppio ordine di colonne e tetto conico, costruito con gli alberi delle navi tipico della produzione del finlandese A. Aalto, uno degliarchitetti del dopoguerra più coinvolto in progetti di sale da ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...