PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] per gli amanti delle Belle Arti con notizie degliarchitetti, scultori e pittori pistoiesi, Pistoia 1821; decorazione delle facciate, ivi, pp. 212-215; G. Dalli Regoli, Coerenza, ordine e misura di una maestranza: il pulpito di Barga e i Guidi, AM, n ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] ’alba del 21° sec. deve quindi sapere che ha davanti due diversi ordini di problemi. Il primo, che abbiamo in qualche modo delineato nei paragrafi anche che Burdett vuole richiamare l’attenzione degliarchitetti su ricerche che mettano al centro i ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] un sontuoso fronte in pietra d’Istria a doppio ordine – dorico e ionico – come una basilica romana Milizia, Le vite de’ più celebri architetti…, III, Roma, 1768, pp. 249-254; Id., Memorie degliarchitetti antichi e moderni. Quarta edizione accresciuta ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] misure, maggiore attenzione ai calcoli e all'imposizione di un ordine da parte della persona che ricopre l'incarico. Si ha di Eschilo, Sofocle ed Euripide, le realizzazioni degliarchitetti e degli scultori loro connazionali; non per nulla, queste ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] e timpani spezzati, nei quali il ritmo serrato degliordini è placato da due attici a diversa altezza. Biblioteca modenese, Modena 1783, III, s.v.; S. Ticozzi, Diz. degliarchitetti, scultori, pittori…, Milano 1830, s.v.; T. Sandonnini, Il padre ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] torri di guardia, richiedeva conoscenze tecniche da parte degliarchitetti, insieme alla pronta disponibilità di mano d'opera che ad altri erano negati. La distruzione dei monasteri ordinata nell'845 segnò un grave colpo per la religione buddhista ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] del Louvre, 5448) ha tutta la forza visiva di un’esplicita critica all’uso ‘elastico’ degliordini da parte dell’architetto fiorentino, cui Scamozzi oppone un’idea ‘universale’ (cioè decontestualizzata) e canonica, basata, cioè, sulla corretta ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] vista culturale e scientifico, come geografi, ecologi, architetti, agronomi, forestali, urbanisti, sociologi, psicologi, medici esprime l'affordance di sostegno per un gerride (insetto dell'ordinedegli Emitteri) ma non certo per un gatto: il gerride ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] Francesco I è celebrato nei panni di Tommaso, patrocinatore degliarchitetti. Nel 1552 la serie fu destinata da Enrico II collaboratore di fiducia, Luca Lancia, per ricavare nuove statue ordinate dalla sovrana, sorella di Carlo V, per la sua ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] -45 fu podestà del Comune di San Daniele del Carso. E ancora segretario dell'Ordinedegli ingegneri e architetti di Gorizia (1925-45) e membro della direzione nazionale degliOrdini fra il 1927 ed il '31. Dal 1938 al 1962 fu ispettore onorario della ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...