SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] e il convento in via S. Agostino, e per l’Ordine dei minimi completò (1634 circa) la chiesa di S. Francesco F. Milizia, Memorie degliarchitetti antichi e moderni, Venezia 1785, pp. 145 s.; S. Ticozzi, Dizionario degliarchitetti, scultori, pittori, ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] si era convertito nel 1712.Nonostante i progetti in concorrenza degliarchitetti di corte, e soprattutto quello di Z. Longuelune con quanto si conosce sinora: "del 1739 hebbe l'ordine di continuare la Magnifica Chiesa cattolica, la quale per alcuni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formulata da Charles Darwin intorno alla metà del XIX secolo, la teoria dell’evoluzione [...] ci circondano. Ma quanto pochi hanno veramente compreso questa parola d’ordine, e quanto pochi si sono resi conto del fatto che lo ha sostenuto pure Ernst Mayr, uno degli “architetti” della sintesi evoluzionistica, ovvero della biologia ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] Milano (1926) e, nel 1923, del Gruppo degliarchitetti-urbanisti milanesi che annoverava, tra gli altri, Alberto Elemento caratterizzante è il pronao in facciata, sorretto da un ordine gigante di pilastri rettangolari con un arco nel centro. Bello ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] , 1984; E. Bassi, Gallacini e V. “Gli errori degliarchitetti”, in Libro e incisione a Venezia e nel Veneto nel Fontana, A. V. e la sua proposta di risistemazione del secondo ordine dell’interno del Pantheon dopo l’arbitrario rifacimento di Posi, in ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] della villa Reale di Monza» (p. 35) e degliarchitetti vicini al maestro come Ferdinando Fuga. Il periodo romano via S. Giovanni in Conca e già pronta nell’agosto 1776: «tre ordini con 32 palchi ciascuno, tutto in legno, tetto di rame, e ogni ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] (1859, p. 504) lesse «l’approvazione degliarchitetti Domenico Fontana, Iacopo della Porta, Bartolomeo Ammannato un «sostituto all’ufficio delle acque [...], et alla fabrica ordinato quanto si deve», contando di tornare presto ristabilito (Russo, ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] di Exchequer (Gloshire) vennero invece incaricati a voce, per ordine del re, di assicurare che a Conwy (Caernshire) e a King's Langley (Buckshire) nel 1279-1281. Robert fu uno degliarchitetti attivi alla Torre di Londra, trasformata tra il 1279 e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento in Francia, dopo le prese di posizione contro lo stile [...] di questi due architetti si è impossessato di un grande numero di artisti, li ha distolti dal solo studio cui avrebbero dovuto applicarsi, quello dello stile puro degli antichi e ha operato una vera rivoluzione nell’ordinedegli edifici”. La ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] di un progetto di ampliamento del Collegio fiorentino dell'ordine. In due visite a Roma, del 1575e del 1576 scultura..., V, Prato 1824, pp. 241-246; F. Milizia, Memorie degliarchitetti..., XI, Bologna 1827, pp. 67-69; G. Gaye, Carteggio inedito ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...