GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] di cavaliere di gran croce dell'Ordine di Francesco I, morì a Napoli nel 1875.
Appare evidente che la svolta unitaria dovette porlo in posizione marginale di fronte all'affermarsi degli altri architetti che impersonarono a Napoli la stagione ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] Alberto Calza Bini, del sindacato fascista degliarchitetti e ingegneri, Paolo Salatino e arti, Divisione I, b. 100: Antonio Muñoz; Ibid., Arch. generale dell’Ordine dei padri predicatori, Fondo Darsy, c. n.n.; Ibid., Arch. Biblioteca Quadriennale ...
Leggi Tutto
MORETTI, Gaetano
Annunziata Maria Oteri
MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] nell’atelier paterno e acquisì una formazione di prim’ordine entro cui il disegno ebbe un ruolo fondamentale. ., pp. 585-612; L. Rinaldi, G. M. e la formazione degliarchitetti fra eredità boitiana e rinnovamento, ibid., pp. 613–621; Id., G ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] de' Tirreni 1983; P. Peduto, Nascita di un mestiere. Lapicidi, ingegneri, architetti di Cava dei Tirreni (secc. XI-XVI), Cava de' Tirreni 1983; La né bisogna dimenticare l'origine cavense dell'Ordinedegli Ospedalieri di s. Giovanni di Gerusalemme. ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] scandire il ritmo delle cappelle, con capitelli d’ordine corinzio, sovrastati da architrave, fregio e cornice -1709), Firenze 2010 [2011], ad indicem; S. Tuzi, Inventario degliarchitetti e delle loro opere, in P. Portoghesi, Roma barocca, Roma 2011 ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] casematte e gallerie, opere precedenti. I bastioni sono opera degliarchitetti Yahyā b. Ibrāhīm e Ibrāhīm b. Ja'far ( detta Hazreti Süleyman o anche Nasiriyye Cami), la cui costruzione fu ordinata a Abu'l-Qāsim 'Alī. Un'iscrizione sul minareto reca la ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] e rispettato, decorato della lucrosa commenda del prestigioso ordine del Cristo. Viveva in una casa da lui L. Polichetti, Urbino 1985, pp. 67-90; D. Bonamini, Abecedario degliarchitetti pesaresi, a cura di G. Patrignani, in Pesaro città e contà, 1996 ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] è presente ma non è determinante, di far ordine nella selva intricata delle attribuzioni palladiane, sceverando finalmente le limitazioni di cui sopra, si vedano: F. Milizia, Memorie degliarchitetti antichi e moderni, II, Parma 1781, p. 394;W. ...
Leggi Tutto
BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] dell'edificio risultano anche dimostrate dall'ordine proporzionale e geometrico che l'intera 68; Vasari, Le Vite, II, 1967, pp. 25-26; F. Milizia, Memorie degliarchitetti antichi e moderni, Parma 17813, p. 112; A. Da Morrona, Pisa illustrata nelle ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] sul portale settentrionale, ripete la semplice architettura degliOrdini mendicanti con la zona del coro a terminazione popolazione; i lavori iniziarono nel 1357 sotto la direzione degliarchitetti Hendrik Sammen e Jan Hore. La nuova cinta era ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...