Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVIII secolo presenta una cesura nettissima, una “faglia” molto marcata attraversa infatti gli anni [...] È stata essenzialmente la Francia, con l’opera degliarchitetti Claude-Nicolas Ledoux e Etienne-Louis Boullée, a senza pietà nella trama medievale e tortuosa, affinché nel nuovo ordine della città si specchi la moderna ideologia di Parigi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico fra i trattati antichi di architettura a essersi tramandato, il De architectura [...] architettonico cinquecentesco è il problema della codificazione degliordini, nel quale si trovano riunite le vero commento, l’opera di fra’ Giocondo mette a disposizione degliarchitetti un’interpretazione del testo latino che, nel bene come nel ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] nel quale la medesima cornice curvilinea conchiude il doppio ordine di colonne – paraste, nel progetto di Posi – dal n. 345 al n. 349; F. Milizia, Memorie degliarchitetti antichi e moderni. Terza edizione accresciuta e corretta dallo stesso autore, ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] regolare l’abilitazione alla professione dei periti, degliarchitetti e degli ingegneri civili» (Cipriani, 2008, p. decorativi il caffè, gli ambulacri e l’appartamento adiacente al quarto ordine (Filippo Bigioli, 1998; Il Museo di Roma, 2002). Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apparsa all’inizio degli anni Sessanta in contrapposizione alle teorie del movimento [...] dell’architettura postmoderna, anche se la maggior parte degliarchitetti segue da tempo questo nuovo stile. L’ architettura modernista avevano generato una vertiginosa spirale di problemi di ordine sociale alla quale spesso non si era in grado di ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] gli studi letterari, considerati indispensabili per la formazione degliarchitetti; all'età di venti anni, completò a prossimi al Bisagno, ai quali il B. conferì un ordine geometrico di urbanizzazime, secondo l'estetica neoclassica (rettifili, piazze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terreno di sfida per eccellenza anche per gli architetti del Medioevo è quello della [...] il lavoro, strumento di redenzione
Le conoscenze degliarchitetti e delle maestranze artigiane impegnate nel cantiere della decorativo che evoca agli occhi dei fedeli il complesso ordine del mondo, raccontato ricorrendo a immagini che chiunque ...
Leggi Tutto
SCHIAVONI, Federico
Alfredo Buccaro
– Nacque a Manduria, presso Lecce, il 6 ottobre 1810, figlio di Leonardo e di Anna Barci.
Ebbe la prima educazione scolastica a Lecce, compiendo poi gli studi di [...] cui la croce di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1861) e il titolo di cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia (1868). del 9 novembre 1894, in Atti della Società degli ingegneri e degliarchitetti in Torino, Torino 1895, p. 11; C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento in architettura e nell’arredamento dominano ancora le [...] decenni dell’Ottocento l’architettura degli edifici, la disposizione e l’ordinedegli spazi interni e l’arredamento una planimetria modulata sui principi classici e l’attenzione di architetti e decoratori per gli aspetti funzionali è ancora molto ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] era a Faenza, chiamato a progettare un arco trionfale di ordine dorico, da ergersi fuori Porta Imolese, "alla gloria della Lodoli e in Francia più diretta applicazione nell'opera degliarchitetti "illuministi" e "rivoluzionari", in particolare in E.- ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...