BATTAGGIO (Badaggi, Batagio, Battacchio, Battagi), Giovanni (Gian Giacomo), detto anche Giovanni da Lodi
Gian Piero Borlini
Figlio di Domenico, nacque a Lodi si ignora in quale anno, comunque non dopo [...] Moro, ai fabbriceri della cattedrale, in opposizione a quello degliarchitetti di Oltralpe convocati per la fabbrica del Duomo (lettera dal cremasco Giovanni Antonio Montanaro.
Dal primo ordine di aperture alla sommità della chiesa è facile ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Raffaele (Raffaello)
Elena Bassi
Nacque a Rovigo il 18 genn. 1861, in una famiglia di origini nobili, da Remiglio e da Angela Pertile. Dopo aver frequentato il ginnasio nel seminario di Rovigo, [...] Nei quattro anni di corso, sotto la guida degliarchitetti Giacomo Franco e Tommaso Viola, il C. meritò pensione vitalizia, assegnatagli dal pontefice, assieme al titolo di commendatore dell’Ordine Piano.
Fonti e Bibl.: Per i necrol. si veda la ...
Leggi Tutto
AMATO, Giacomo
Mario Vanti
Architetto, nato a Palermo il 14 maggio 1643; religioso (non sacerdote) dei Ministri degli Infermi, camilliani, si distinse per la pietà e il grande amore ai malati. Fu a [...] seguì per qualche tempo i lavori della casa madre dell'Ordine alla Maddalena. Ma i lavori di maggiore impegno restano 'architettura in Sicilia,Bari 1938, pp. 121-124; F. Meli, Degliarchitetti del Senato di Palermo nei secc. XVII e XVIII,in Arch. stor ...
Leggi Tutto
ALEANDRI, Ireneo
Emilio Lavagnino
Architetto, nato a Sanseverino Marche l'8 apr. 1795. Dedicatosi agli studi di ingegneria, fu a Roma, all'Accademia di S. Luca, discepolo di Raffaele Stern e di Giuseppe [...] che congiunge Albano con Ariccia, e che, iniziato per ordine di Gregorio XVI nel 1846, fu portato a compimento nel già molto evidente nello Sferisterio maceratese, esprime il gusto degliarchitetti che, nati sul finire del sec. XVIII, più che ...
Leggi Tutto
Enti a partecipazione necessaria rientranti nella più ampia categoria degli enti pubblici associativi, caratterizzati soprattutto da un’organizzazione di tipo assembleare per cui tutti i soggetti facenti [...] esercitata. Sono da ricordare, tra gli ordini professionali, quelli degli avvocati, dei medici, dei farmacisti, degli ingegneri, degliarchitetti, dei chimici, dei ragionieri e dottori commercialisti, degli attuari, dei geometri, dei periti agrari ...
Leggi Tutto
Architetto (Padova 1508 - Vicenza 1580). Lavorò prima a Padova, come tagliatore di pietra, nella bottega di B. Cavazza da Sossano (1521), e poi (dal 1524) a Vicenza, nella bottega in Pedemuro dell'architetto [...] dell'architettura, è tuttavia tra gli architetti che hanno lasciato un maggior numero e, a partire dalla seconda metà degli anni Cinquanta, villa Badoer a Fratta bensì attraverso quello della base dell'ordine che arriva all'altezza di tutto il ...
Leggi Tutto
Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento [...] importante fu anche l’attività degli incisori, massimo dei quali fu G.B. Piranesi, attivo anche come architetto. L’incisione fu uno dei , comodità, solidità degli edifici ripreso da Vitruvio si unì a quello di semplificazione degliordini e dei piani, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] tutrice di uno statu quo illiberale e nel contempo fautrice di ordinamenti all'interno e all'estero, liberali e parlamentari, così l , la villa di campagna di Middleton Park (1934-38), degliarchitetti E. e R. Lutyens.
I primi sintomi d'un ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] il 28 agosto 1618, per decisione e dietro ordinedegli Stati Generali, fece prigioniero il vecchio Oldenbarneveldt. Anche anche in Olanda (castello di Honselerdijk, del 1632-1648 e degliarchitetti Jacob van Campen e Pieter Post, poi demolito; il ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] a Venezia, porta a sviluppo sempre maggiore l'applicazione degliordini desunti dagli antichi monumenti, ad inquadrare con nuovo ritmo le composizioni architettoniche.
Tutta una pleiade di architetti lavora con nuovo fervore nelle città italiane in ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...