SERLIO, Sebastiano
Giulio Carlo Argan
Architetto e teorico dell'architettura nato a Bologna da Bartolomeo, pittore, il 6 settembre 1475, morto a Lione nel 1554. Tra il 1509 e il 1514 lavorò a Pesaro, [...] architetto e maestro di legname. Nel 1537 pubblicò, primo in ordine di tempo, il IV libro del suo trattato di architettura, sugli ordini artistica diretta dei monumenti antichi e delle opere degliarchitetti romani e veneti del sec. XVI. Privo di ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Giampiero Pucci
Architetto, nato a Firenze il 25 luglio 1691, morto a Roma il 21 dicembre 1736. In gioventù da alcuni signori inglesi fu condotto in Inghilterra dove rimase 7 anni. [...] a termine nel '35. Essa, pur richiamando nell'unico ordine altissimo sormontato da un attico con grandi statue la facciata di che però non venne mai eseguito.
Bibl.: F. Milizia, Memorie degliarchitetti antichi e moderni, 3ª ed., Parma 1781, II p. ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Vincenzo Golzio
Architetto, nato a Roma nel 1581, ivi morto nel 1651. Visitate varie parti d'Italia e tornato a Roma, vi strinse amicizia con varî architetti e specialmente [...] grandioso effetto. Suo è l'atrio a due ordini della stessa chiesa, raro esempio di tale architetti..., Roma 1642, p. 174; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti, ecc., II, ivi 1736, pp. 522-532; F. Milizia, Memorie degliarchitetti ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] città fu espugnata (54 a. C.) e Mitridate fu messo a morte per ordine di Orode.
Durante il regno d'Orode, il proconsole di Siria Crasso subì oggi l'ammirazione e lo stupore degliarchitetti europei come tentativo lungimirante di esecuzione ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] converge le forze scenografiche sulla essenza dello spettacolo. Parola d'ordine del suo teatro è il "senso" della cosa da schematismo costruito che sembra divenuto il dominio generale degliarchitetti scenici di polso. Egli sa bene adattarlo all ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] falegnami, cordai. Inoltre la legge regola le prestazioni degliarchitetti, dei costruttori, dei medici e dei veterinarî.
Per debito, così necessariamente trapassa anche quella facoltà che in ordine al credito o al debito spettava al defunto.
Il ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] "della Pietra", esempio tipico di architettura secentesca degliarchitetti Fontana e Ruggeri, possiede uno dei più tipici e un tipo intermedio fra i due ultimi, nel quale un solo ordine di colonne abbraccia tutt'e due i piani.
La villa più celebrata ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] varietà grandissima dei motivi, creati dalla fantasia brillante degliarchitetti italiani del tempo. Tali forme ora delicate e , piana, si allineano le forme a tutto rilievo in due ordini sovrapposti; elementi di tutte le epoche vi si trovano, dalle ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
Giorgio ROSI
. In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] nel sec. V, e forse nel VI, si erano avuti nello stesso tempio ordini diversi all'esterno e all'interno: ciò si suppone ad es. per il adoperato nei secoli successivi, quando la fantasia degliarchitetti si manifestò più che altro nelle applicazioni ...
Leggi Tutto
SERVANDONI, Giovanni Nicolò
Vincenzo GOLZIO
Architetto, pittore e scenografo, nato a Firenze il 2 maggio 1695, morto a Parigi il 19 gennaio 1766. Allievo del pittore Giovan Paolo Pannini, ne risentì [...] facciata per San Sulpizio, a due ordini sovrapposti, il primo dorico, il secondo ionico. Il primo ordine è costituito da un peristilio in in varie località della Francia.
Bibl.: F. Milizia, Memorie degliarchitetti II, Parma 1781, p. 341 segg.; D. D' ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...