MILIZIA, Francesco
Giulio Romano Ansaldi
Scrittore d'arte, nato nel 1725 a Oria (Otranto), morto a Roma nel marzo 1798. Dopo un'irrequieta ed errante adolescenza tornò ad Oria, dove finalmente si mise [...] si pensi. La libera e capricciosa fantasia degliarchitetti della tradizione barocca aveva suscitato una reazione nell'animo di molti cultori d'arte, onde si ricercò la composizione e il disegno, il bell'ordine e la chiarezza; tutto ciò che fosse ...
Leggi Tutto
TOMAR (Thomar; A. T., 39-40)
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Città del Portogallo, nell'Estremadura (distretto di Santarêm), situata a 122 m. s. m. presso il Nabão, piccolo tributario del Tago. Ha 8000 [...] sec. XVI alla cappella primitiva, di stile "manuelino", opera degliarchitetti Diogo de Arruda e João de Castilho, è un gioiello di Filippo II. Vicino al monastero dei Templari, poi dell'Ordine di Cristo (onde è detto "Convento di Cristo"), s'innalza ...
Leggi Tutto
TRALICCIO
Bruno Maria Apollonj
. Architettura. - Per quanto si riferisce all'architettura s'intende per traliccio un insieme di canne, di liste o di tondini di legno incrociati e fissati in maniera [...] talvolta fin anche le parti costitutive dell'ordine architettonico.
L'origine di questi elementi de la composition et de l'ornement des jardins, ivi 1839; L. Dami, Il giardino italiano. V. anche le opere degliarchitetti giardinieri francesi citati. ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] attività nell'arte l'ordine cluniacense, poi il cisterciense alle vòlte.
Le vòlte prima adoperate dagli architetti romanici furono vòlte a botte, in tutto musaici di Sicilia e di Venezia - la parte degli artisti italiani da quella dei bizantini, e da ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] molto più di una parola d'ordine o di un ammiccamento sul piano Taller de Arquitectura sulla scorta dei desiderata degli abitanti, per passare, con Les Echelles 2 (1984); G. Cataldi, Saverio Muratori architetto (1913-1973), Firenze 1984; G. Vattimo ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] la volontà, l'ordine, la disciplina, il metodo, la concisione essenziale e la sintesi, la felice precisione degli ingranaggi, la nel 1926).
Architettura futurista. - Sant'Elia, architetto futurista comacino, iniziò nel 1914 la rivoluzione mondiale ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] (termine che comprende in senso lato scienziati, ricercatori, architetti, medici, giornalisti, scrittori, stilisti, artisti, designers, parte degli anni novanta, si ha il tentativo dei governi di centro-sinistra di abolire gli ordini professionali. ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE e ADEODATO
V. Ascani
Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] raffigurazione del Viaggio dei Magi, di Erode che ordina la strage e dell'Adorazione del Bambino da parte Tolomei, Guida di Pistoia per gli amanti delle Belle Arti con notizie degliarchitetti, scultori e pittori pistoiesi, Pistoia 1821, p. 142; G. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nel 1465 il cardinale Mauro Barbo vi costruì la sede del priorato dell'ordine; a lui si deve la bella loggia che si ammira ancora oggi al , ecc.) furono oggetto di studî da parte degliarchitetti del Cinquecento e, più volte frugate e scavate ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ed oltre di esso, e le durature invenzioni degli ingegneri e degliarchitetti.
Decisivo per intendere tutta l'arte di età Ma ancora nel II sec. a. C. fu fatta demolire, per ordine del Senato, l'iniziata costruzione di un teatro stabile, in pietra, " ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...