CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] le magistrature tecniche (come quelle dei tesorieri, degliarchitetti pubblici, e quelle sacerdotali), nonché il di autocelebrazione del corpo civico, nella sua forza e nel suo ordine pacificato, e di riflessione comune sui problemi di fronte ai ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] archetipico, si fonda il demiurgo di tutte le cose per ordinare le realizzazioni tratte dalla materia e far trovare loro il proprio importanti. Lo status sociale degli agrimensori era altrettanto vario che quello degliarchitetti: vi erano in primo ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] Le ricerche più recenti hanno apportato alcune modifiche all'ordine di successione definito dallo Andersson. Si tratta dei aggiunto anche alcuni esempî del grande talento degliarchitetti, dei vasai e degli intagliatori di marmo e giada.
Dagli Shang ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] di O. e dei giochi decadde all'estremo. È significativo l'ordine, emanato da Silla, di far svolgere a Roma l'olimpiade dell'anno in senso ellittico, sembra essere - secondo il parere degliarchitetti - la parte più antica dell'edificio, risalente ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] La sua neutralità e la continuità nella produzione degliarchitetti comportò che anche l’edilizia sacra della Restaurazione commissioni principali affidate a protagonisti del ritorno all’ordinedegli anni Venti – Trenta: scultori come Libero Andreotti ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Olimpia, nella prima parte del 3° sec. a.C., Tolomeo Filadelfo ordina la costruzione di una palestra, fra le più grandi dell'età classica. svizzero) è il centro sportivo Pfaffenholz, opera degliarchitetti Jacques Herzog e Pierre de Meuron (1989-93 ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] la tutela della memoria delle vittime del terrorismo e degli atti eversivi contro l’ordinamento costituzionale in Piemonte; la Regione Sicilia con l’ classe. Allo stesso tempo, su progetto degliarchitetti del settore Urbanistica del Comune di Bologna ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] non vi erano in essa nemmeno gli elementi necessari per mantenere l’ordine o per ripristinarlo in caso di maggiore violazione.
[…] Perciò l isola era stato affidato nel 1911 alla direzione degliarchitetti Giuseppe e Duilio Torres, i quali previdero l ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] sul modello - ancora fecondo o già sclerotizzato - delle logge degliarchitetti" (ibid., pp. 249 e 253). Come si vede
Per tornare ad alcune delle società segrete analizzate, l'ordinedegli illuminati di Baviera era organizzato in tre livelli: chiesa, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] in cui tra minuscole finestre alte e arcate si inserisce un ordine di ampie bifore e trifore, indica che sono state però tra a. e altre arti: per Siena, ove molti degliarchitetti maggiori erano orafi, con la superba arte orafa del primo Trecento ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...