Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] un ampio arco cronologico. Per quanto riguarda l'ordinamento, questo alla fine dell'Impero d'Occidente aveva rifondata da Giustiniano tra il 531 e il 550 ad opera degliarchitetti Isidoro di Mileto il Giovane e Giovanni da Bisanzio (Procop., Aed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] soprattutto la generazione dei matematici, dei filosofi e degliarchitetti attivi tra il 1640 e il 1690. La irradiano differenti sistemi minori, subordinati a un unico principio ordinatore che ne controlla la genesi e la proliferazione.
Se il ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] è stato prodotto dalla benevolenza, dall'ingegno e dall'intelligenza ordinatrice di una forza, di volta in volta identificata con una e per il romano Vitruvio poteva dirsi lo stesso degliarchitetti. In entrambi i casi la 'filosofia' era associata ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] colonne, fortemente aggettante, in alcuni casi a due ordini, addossato alla facciata, il protiro (v.). La alla fine del sec. 12° fecero il resto, con la complicità degliarchitetti, degli scultori e dei committenti.
Bibl.: s.v. Porte, in Viollet-le ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] si associano una specifica popolazione, una cultura, un ordinamento istituzionale e giuridico e la loro storia; è ambito misurazione indiretta e di rilevamento degli ingegneri militari e degliarchitetti rinascimentali, fino alle odierne complesse ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] sempre al periodo di Pasquale II per confronti con i primi due ordini del campanile dei Ss. Giovanni e Paolo è poi l'analoga cantiere romano è stato tradizionalmente legato ai nomi degliarchitetti domenicani autori della chiesa fiorentina di S. Maria ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] e nell'Ara di Pergamo, per esprimere il conflitto eterno tra ordine e caos. L'aspetto politico di questo tema fu anche forte differenza ci fu, invece, nella creazione da parte degliarchitetti romani di nuovi tipi di edifici per i loro committenti ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] città; contro un’utopia che richiede invece un’ipotesi di ordine sociale al di là di quelli esistenti. L’utopia è sembrano tramontati, negli ultimi anni, gli interessi della cultura degliarchitetti per l’urban design e per la pianificazione della ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] . 16.2.1913, n. 89);
- iscrizione nell’albo degli ingegneri e degliarchitetti e relativi provvedimenti disciplinari (art. 6, l. 24.6. che le delibere dei locali consigli dell’ordinedegli avvocati che dispongono dar corso alle comunicazioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] nella Ratio studiorum: si tratta di un vero e proprio ordinedegli studi adottato nel 1599 nei collegi dei gesuiti, in cui sono mancano presentemente nella Repubblica delle Lettere dei famosi architetti che, nei grandi disegni che si propongono per ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...