La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] in continua evoluzione, che si modifica costantemente in ordine ai contenuti, alle forme e ai materiali impiegati. più pertinente sembra sia stato ultimamente invaso dalle incursioni degliarchitetti, in sinergia o più spesso ‘contro’ gli artisti ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] di resistenze più o meno motivate alle fondamentali parole d’ordine della modernità.
Un modello da oltrepassare
È ormai da tempo dialettica. Il modello critico adottato dalla maggior parte degliarchitetti italiani, per es., è ancora basato sul ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali per le costruzioni
Amilcare Collina
Le cifre del comparto edilizia e costruzioni delineano la sua rilevanza per l’economia italiana: secondo i dati del Centro ricerche economiche sociali [...] dei consumi energetici, comunque quantificabile in risparmi dell’ordine del 30%. L’isolamento termico delle pareti Venezia del 1964 (approvata dal 2° Congresso internazionale degliarchitetti e dei tecnici dei monumenti storici), che ha incorporato ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] artista, che qui si elencano in un possibile ordine cronologico: la Madonna con Bambino e ss. Sebastiano circondario e territorio, Milano 1808, p. 26; S. Ticozzi, Dizionario degliarchitetti, scultori e pittori..., III, Milano 1832, p. 135; G. Mongeri ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] , gli alùtai, muniti di frusta, che mantenevano l'ordine tra gli spettatori e punivano gli atleti scorretti. Fu villaggio sorse in prossimità degli impianti, su progetto degliarchitetti Roger d'Astous e Luc Durand. Occupava 3 degli 85 acri del Parco ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] a quanto dice il Missirini (1823, p. 202), "mantenne ordini severi".
Una delle prime volte in cui il suo nome compare al 1743, termina, piuttosto silenziosamente, la "dinastia" degliarchitetti Contini (Fasolo, 1961) che, a differenti livelli di ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] all’abile ristrutturazione dell’ex centrale elettrica ad opera degliarchitetti svizzeri Herzog & de Meuron, è diventato un vita da un lato itinerari e proposte turistico-culturali, di ordine commerciale quindi, e dall’altro un rituale – la visita ...
Leggi Tutto
Strutture e architettura
Francesco Marzullo
Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] storia un’incessante tendenza, da parte degliarchitetti, alla progettazione di opere fantastiche, attualmente ostacolo che ne ha impedito finora la costruzione sembra sia stato di ordine economico. L’idea prevedeva, oltre ai già citati 4000 m di ...
Leggi Tutto
Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] una cultura del calcolo in cui i rapporti tradizionali tra ordine e caos, tra norma ed eccezione mettono in discussione la e ciò attraverso operazioni altrettanto esplicite da parte degliarchitetti. In questo modo è possibile costruire modelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] del re per i problemi della Marina. La soppressione dell’ordine dei gesuiti fu accompagnata dalla riforma di alcune università e , deputata alla formazione culturale degli agrimensori, degliarchitetti e degli ingegneri. Insieme alla riforma dell ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...