Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] altre, autorevolissime, innovazioni: rielaborazioni degliordini, come le facciate segmentate, le trabeazioni curve, i frontoni spezzati, le cornici a modiglioni e gli appartamenti a più piani.
I nomi degliarchitetti sono stati registrati per la ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] pieno in Atene e fuori di Atene nelle opere degliarchitetti dell'Acropoli (Callicrate, Ictino, Mnesicle), non è capacità di abbandonarsi al subire, che ignora e regola e libertà, e ordine e disordine. Al volgere del V sec. a.C. in Grecia s ...
Leggi Tutto
L’architettura nell’epoca della sostenibilità
Vittorio Magnago Lampugnani
Un segno distintivo (e un problema centrale) della società contemporanea è la sua frammentazione. L’individualismo dietro cui [...] però necessariamente la sua immagine. La vanità degliarchitetti, sollecitata e incrementata da quella dei l’architettura e la città sono predestinate a essere isole di ordine nella fiumana della confusione. Naturalmente il semplice, il chiaro, il ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] poeta dedica un encomio. Le altre opere eseguite in quegli anni su ordine del doge sono tre piccoli altari per la basilica ducale di S. degliarchitetti veneziani del Rinascimento.
Della clamorosa malversazione operata dal principale architetto ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] e modellini, assieme ai progetti di due architetti estranei all’Ordine: Giovanni Battista Origoni e Sebastiano Cipriani; vincitore , III, Venezia 1730, pp. 253-256; F. Milizia, Memorie degliarchitetti antichi e moderni, II, Parma 1781, pp. 275-276; A ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] Province del Barocco e del Rococò. Proposta di un lessico biobibliografico degliarchitetti in Lombardia, Milano 1966, pp. 402-427; S. Giacomo Maggiore a Bologna, in Arte e spiritualità nell’ordine agostiniano e il convento di San Nicola a Tolentino ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] decorazione della cappella del Gesù nella chiesa delle monache dell'Ordine della Visitazione di S. Maria. Negli anni 1856-59 decorò e del commercio, trasformata successivamente in circolo degliarchitetti. Fu membro anche della Società fotografica di ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] del Vescovo"; nel 1836 eresse la facciata della chiesa "in ordine ionico greco a pilastri" e realizzò alcuni locali nella parrocchia di Accademia di belle arti di quella città su proposta degliarchitetti Baccani, Minucci e Michelacci i quali, oltre ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] S. Paolo in legno, nella chiesa parrocchiale di La Valletta, fu ordinata a Roma da Paolo Testaferrata e portata poi a Malta. La S. Luca…, Roma 1923, p. 123; S. Ticozzi, Diz. degliarchitetti, scultori, pittori, I, Milano 1830, pp. 244 s.; G. K ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] che lavorarono a Genova nell'ambito della consolidata tradizione degliarchitetti, dei costruttori e dei capimastri lombardi operosi nei cantieri , disposte su due piani e scandite dall'ordine gigante delle paraste scanalate con capitello corinzio; ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...