CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] per le difficoltà interposte dalla gelosia professionale degliarchitetti spagnoli e in particolare da Juan Gomez de con anacoreti (dipinti fra gli altri dal Poussin e da Claude) ordinati a Roma per il Buen Retiro. D'altronde, mentre Palomino (1715 ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] della costruzione nel paesaggio, per quanto la libertà degliarchitetti fosse limitata dalle esigenze e dal capriccio dei diffuse e divenne, da italico, ecumenico, motivi di ordine climatico e geografico fecero sentire fortemente il loro peso: le ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] alla romana e alla bizantina, e portando ordine e chiarezza ammirevoli nello studio di questo materiale porte indica che siamo lontani dai disegni schematici, ma essenziali degliarchitetti, più vicini invece al libero gioco di una mano esercitata, ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] Alla metà degli anni Quaranta il M. poté evidentemente rientrare nel novero degliarchitetti più stimati Roma e suo valore» e la nota sull’«Abbellimento di strade d’ordine d’Alessandro 7°. Esseguito da Domenico jacovacci e Giacinto del Bufalo maestri ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] secondo piano tradiscono la somiglianza con il più giovane degliarchitetti del precedente ritratto; ma sono il magnifico paesaggio mano. Datato al 1566, il Ritratto di cavaliere dell'Ordine di Malta (New York, Metropolitan Museum) condivide con il ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] quello della nunziatura apostolica: anche qui l'ordine gigante di paraste ioniche con festoni nei capitelli pp. 71 s., 80; C.N. Sasso, Storia dei monumenti di Napoli e degliarchitetti che li edificavano, I, Napoli 1856, pp. 487-493; G.B. Chiarini, ...
Leggi Tutto
Prosatori Volgari del Quattrocento – Introduzione
Claudio Varese
Sul Quattrocento in genere, e sulla prosa volgare in particolare, è gravato il peso di un giudizio negativo che, partendo dalla sistemazione [...] formale e della ricchezza profonda dei pittori, degli scultori e degliarchitetti: s'inizia allora la prima conoscenza di una felice e conclusa Firenze medicea, di un ordinato mecenatismo suscitatore dell'arte, di una soddisfatta vita politica, ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] lesene binate addossate a pilastri e da un secondo ordine loggiato; due ali laterali arretrate di ridotta ampiezza palazzo del card.… De Solis, Roma 1769; F. Milizia, Memorie degliarchitetti antichi e moderni, II, Bassano 1785, p. 254; Manifesto… ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] ed il F. fu attivo in qualità di architetto patrimoniale dell'Ordine, tra il 1763, anno in cui subentrò nella carica al fratello, e il 1793, anno in cui cessò ogni attività, nella tutela e nella gestione degli immobili e dei beni (commenda S. Marco ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] antropomorfismo non si esaurì nell'ambito della ristretta cerchia degliarchitetti del 15° secolo. Basterà in questo senso rammentare in parte ripresi da quella corrente ermetica che attraversò l'ordine gesuita e che ebbe in padre A. Kircher, e in ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...