FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] 203, nn. 194, con pianta del filo, 243). Un semplice ordine gigante composito ripartisce il prospetto in tre settori verticali delimitati da lesene e degli ancora numerosi architetti legati alla tradizione del barocco romano e quella degliarchitetti ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] Tortona 1666, pp. 43 s.; G. Biffi, Pitture, scolture et ordini d’architettura… (1705 circa), a cura di M. Bona Castellotti - IV, Prato 1823, pp. 376, 387; S. Ticozzi, in Diz. degliarchitetti, scultori, pittori…, II, Milano 1831, p. 400; A. Gallo, ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] con cognizioni tecniche superiori a quelle della media degliarchitetti locali del tempo - andrebbero invece riferiti i il 7 gennaio 1355 con l'assassinio di Ines de Castro per ordine dello stesso re Alfonso IV. Salito al trono, don Pedro, per ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] i progetti anche del casino Borghese (oggi galleria) e dell’ordine superiore della facciata della basilica di S. Sebastiano fuori le Mura . 119-127; M. Fratarcangeli, Il trasferimento a Roma degliarchitetti di Viggiù: Martino e Onorio Longhi, F. P., ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] Murano. In tutto quanto l'edificio l'ordine architettonico (di semicolonne corinzie e colonne libere Vite dei più celebri architetti, e scultori veneziani…, Venezia 1778, pp. 126-130; F. Milizia, Memorie degliarchitetti antichi e moderni, Parma ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] Gregorio Magno) per S. Sepolcro a Milano appartenente all'Ordinedegli oblati (Bianchi), i quali gli commissionarono anche un S del Sacro Cuore, Milano, a.a. 1996-97; A. Rovi, Architetti, artisti e lavoranti nel duomo di Como tra Sei e Settecento, in ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] l’onorificenza di cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana.
Il M. morì a Roma, improvvisamente, il 3 marzo 1969.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio degliarchitetti Vincenzo Monaco e Amedeo Luccichenti; Amedeo Luccichenti e ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] la realizzazione della cappella dedicata al fondatore dell'Ordine, finanziata dal nobile fiorentino Nero Del Nero, seguace pp. 101-106; M. Fratarcangeli, Il trasferimento a Roma degliarchitetti di Viggiù: Martino e O. Longhi, Flaminio Ponzio, in Il ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] professore di disegno Giovanni Battista Manfredini, architetto della Fabbriceria del duomo, che lo introdusse alla decorazione e al vedutismo di gusto antiquario (ibid.).
All’inizio degli anni Ottanta, già ordinato sacerdote, raggiunse a Milano il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia dell’architettura, il classico è un riferimento, un’àncora, una fonte. [...] d’imporsi sul luogo e sul paesaggio; ma anche, all’opposto, l’“ordine irregolare” che informa la dislocazione degli spazi e dei percorsi nella polis greca, che interessa alcuni architetti del nord Europa, come Gunnar Asplund e Alvar Aalto.
Le radici ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...