GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] tecnico municipale di Napoli. Nello stesso anno fu eletto presidente del collegio degli ingegneri, e successivamente vicepresidente del consiglio dell'Ordinedegli ingegneri e architetti di Napoli. Nel 1915 fu membro della Reale Accademia di lettere ...
Leggi Tutto
VENINI, Paolo
Marzia Scalon
– Nato a Cusano Milanino (Milano) il 12 gennaio 1895, figlio di Celestino e di Giuseppina Todeschini, crebbe – insieme ai tre fratelli e alle due sorelle – in una famiglia [...] dal Catalogo Blu furono all’epoca dettate da un duplice ordine di interesse: la riproposizione parziale di forme e modelli per Venini, fortemente legatosi nel frattempo all’ambiente degliarchitetti milanesi e divenuto figura cardine del gruppo Il ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] si interessò al settore dei trasporti: fu, in ordine di nomina, consigliere delle Strade ferrate del Mediterraneo, della a Torino, in Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degliarchitetti in Torino, Torino 1979, p. 128; I. ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] Bologna sotto la direzione, nei diversi anni di iscrizione, degliarchitetti F. Tadolini, P. Fancelli, G. Jarmorini e del 'interno della corte portoghese si animarono discussioni in ordine al carattere estetico conferito al grandioso complesso con ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] In ogni caso la città non deve essere edificata "a caso" e "senza ordine",come anche l'antica e la moderna Roma contro la quale ha parole di senza troppe disquisizioni teoriche, alla pratica degliarchitetti. Il tono da una parte accentuatamente ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] F. in qualità di "perito pittore deputato per parte ed ordine della Ill.ma Marchesa Capranica" portò a termine la stima S. Ticozzi, Diz. degliarchitetti scultori pittori, Milano 1831, II, p. 72; F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1840, p ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] al G. viene attribuita la facciata.
Su due ordini, tuscanico e ionico, coronata da una balaustra arricchita da . Daddi, S. Matteo vecchio e nuovo, Palermo 1916; F. Meli, Degliarchitetti del Senato di Palermo nei secoli XVI e XVII, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Tomaso Maria (Francesco Tomaso Antonio)
Francesca Passalacqua
– Figlio di Domenico e Giovanna, nacque a Palermo il 16 aprile 1659, quarto di sette figli. Fu battezzato col nome di Francesco Tomaso [...] prospetto principale, definito dall’ordine gigante corinzio, affacciato su uno La villa Palagonia, in Sicilia illustrata, Palermo 1905, passim; F. Meli, Degliarchitetti del Senato di Palermo nei secoli XVII e XVIII, in Archivio storico siciliano ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] matematico bolognese, collocata in S. Croce nel 1809; quelle degliarchitetti Giuseppe Salvetti e Gaspero Maria Paoletti, sistemate in tempi San Lorenzo di Firenze da Michelagnolo Buonarroti d’ordine del sommo pontefice Clemente VII, Firenze 1813; ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] la rivista Emporium dove illustrò, tra gli altri, i lavori degliarchitetti G. Muzio e G. De Finetti ai quali riconobbe uno tra i più lunghi scritti inediti del G., L'arte all'ordine del giorno, premessa al volume mai concluso Il riscatto dell'arte, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...