RANA, Carlo Andrea
Elena Dellapiana
RANA, Carlo Andrea (Carlo Amedeo). – Nacque a Susa il 6 novembre 1715 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 131), figlio di Carlo Francesco, regolatore delle regie gabelle, [...] militari. Anche in questo caso, l’assenza di ordini all’interno e le semplici paraste modellate plasticamente e Settecento in Piemonte, in Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degliarchitetti in Torino, n.s., XVII (1963), 3, pp. ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio
Maria Toscano
– Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 aprile 1772 da Niccolò e da Teresa Giannini di Orciano, penultimo di 16 figli.
Ancora adolescente ebbe come primo maestro il decoratore [...] al mondo dei musei e dell’arte. Diresse per ordine regio la pubblicazione del Real Museo Borbonico (Roma 1836-45 38, p. 150; C.N. Sasso, Storia de' monumenti di Napoli e degliarchitetti che li edificavano, I-II, Napoli 1856-58, passim; A. Venditti, ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Guido
Alfredo Buccaro
NEBBIA, Guido. – Nacque a Campobasso il 20 maggio 1894, da Filippo e da Giuseppina De Feo.
Restò nella città natale fino al conseguimento del diploma di liceo classico [...] italiano. Fu inoltre presidente dell’Ordinedegli ingegneri della provincia di Napoli e della Fondazione politecnica per il Mezzogiorno d’Italia, nonché membro dell’Associazione nazionale ingegneri e architetti italiani, del Consiglio nazionale delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] ben presto all'interno dello sperimentalismo tipico degliordini mendicanti.
Il primo documento noto che egli morì intorno a questa data.
Fonti e Bibl.: F. Milizia, Memorie degliarchitetti antichi e moderni, I, Bassano 1785, p. 97; G. Gennari, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’architettura di Borromini rappresenta una delle esperienze più radicali e moderne. [...] e assume nella sua opera il significato di una scelta d’ordine estetico e morale, oltre che economico.
La splendida torre campanaria , eserciterà un’influenza determinante tramite l’attività degliarchitetti Fischer von Erlach, Hildebrandt e Neumann. ...
Leggi Tutto
MONALDI, Giacomo. –
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 10 febbr. 1819 da Tullio dei marchesi Monaldi e da Maria Cassiani (Cassani).
La famiglia paterna annoverava numerosi letterati: il nonno Francesco [...] aggetti appena pronunciati, è tripartita da un ordine gigante di lesene con capitelli compositi e chiesa di S. Giovanni in Mica Aurea nel Trastevere, in Giornale degliarchitetti con rassegna di cose e notizie d’arte in continuazione del Girovago, ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] che guarda su piazza del Monte di Pietà, su ordine dei principe Taddeo (1640-1642). Divenuta questa la 199, n. 973; Heimbürger Ravalli, 1977, p. 283), nella lista degliarchitetti romani, del 14 nov. 1657, così lo definiva: "disegna e misura ...
Leggi Tutto
MURENA, Carlo
Sabina Carbonara Pompei
– Nacque nella fortezza di Collalto (oggi Collalto Sabino) il 16 luglio 1713 da Giuseppe e da Dorotea Rolli.
Si dedicò inizialmente agli studi umanistici che poi [...] fu nominato architetto del capitolo di S. Pietro, ruolo che mantenne fino alla morte. Per ordine dei canonici Sul porto e territorio di Anzio, Pesaro 1832; S. Ticozzi, Diz. degliarchitetti…, III, Milano 1832, pp. 27 s.; N. Vaccina Lamartora, Andria, ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] rifiuto lo riservò ad Antonio Lodovico Antinori gran maestro dell’Ordine di Malta che nel 1762 gli aveva offerto di restaurare a cura dell’Accademia di belle arti e del Collegio degliarchitetti e ingegneri della Toscana fu commemorato con una lapide ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] 8). I suoi lavori rientrano nei compiti istituzionali degliarchitetti pubblici bolognesi, descritti in un documento conservato Zucchini, 1942). Il D. prese così parte alla polemica sull'"ordine tedesco" da usare per le volte di S. Petronio, che ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...