LANCI, Francesco Maria
Raffaella Catini
Nacque a Fano nel 1799. La sua formazione artistica si tenne in Roma presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi di architettura di G. Valadier, P. Camporese [...] Schinkel.
Nel 1852 gli venne conferito dal pontefice Pio IX l'Ordine della Milizia aurata di S. Silvestro papa, o dello Speron d l'Italia in terra straniera. L'architetto F.M. L. in Polonia, in Giorn. degliarchitetti con rassegna di cose e notizie d ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giuseppe
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 5 luglio 1822 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. Seguendo le tracce dei suoi antenati e del fratello Gaspare, intraprese [...] per il quale gli fu conferito, nel 1855, l'Ordine turco del Megīddiyye, sono un esempio della sua attività , Locarno 1966, pp. 66, 80; V. Chiesa, Due lettere degliarchitetti Fossati di Morcote, in L'Educatore della Svizzera italiana, marzo 1968, ...
Leggi Tutto
CHECCHIA (Chezia), Pietro
Elena Bassi
Figlio di Francesco, nacque, presumibilmente a Venezia, attorno al 1736.
Suo padre, Francesco, è ricordato dal Moschini quale autore del convento di S. Lazzaro [...] (7 settembre) è nominato professore accademico nella classe degliarchitetti; è confermato nel titolo dagli Austriaci nel 1804 ( : aveva quarantuno palchi per ordine. Nel 1818 il teatro fu rimodernato dall'architetto ornatista G. Borsato e ridipinto ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Raffaele
Fabia Farneti
Nacque a Bologna il 25 nov. 1836 da Domenico, capomastro muratore, e da Teresa Bortolotti (Bologna, Arch. gen. arcivescovile, Registro battesimale della cattedrale, [...] presente nelle commissioni giudicatrici dei principali concorsi cittadini di architettura, consigliere nel collegio direttivo dell'Ordinedegli ingegneri architetti, membro, dal 1863, dell'accademia di belle arti, nella quale svolse anche funzioni di ...
Leggi Tutto
DE POMPEIS, Giovanni
Giuseppe Fiengo
Va annoverato tra le personalità artistiche napoletane minori, formatesi nel clima culturale del rococò, alla scuola dei vari Nauclerio, Sanfelice e Vaccaro, ed [...] della Corona induce ad includerlo nel ristretto numero degliarchitetti più preparati, allora attivi nella capitale del edificato a cominciare dal 1746, per iniziativa delle suore dell'Ordine delle carmelitane scalze, e fu portato a termine nel 1757 ...
Leggi Tutto
DECOR
S. Ferri
In greco prèpon, kòsmos, euprèpeia, kàllos; sinonimi latini: decentia, dignitas, decorum, aptum et congruens.
Si ha il decor-prèpon in una composizione letteraria se "la forma (lèxis) [...] ).
Il termine è adoperato abbastanza comunemente nel lessico degliarchitetti antichi, ma come traduzione latina del termine eurythmia , abituata già prima alle leggi consuetudinarie di ogni ordine. Infine il decoro naturale (naturae decor) si ...
Leggi Tutto
COSSUTIUS (Κοσσούτιος)
A. Giuliano
Architetto, cittadino romano, incaricato da Antioco IV di Siria (175-164 a. C.) di progettare la ricostruzione dell'Olympièion di Atene (Vitruv., vii, 15, 17).
Il tempio, [...] di ordine corinzio, diptero, orientato da E ad O, con 8 colonne per 20, lungo m 107,75 per 51,10, sostituiva un edificio di che Vitruvio (vii, 15) rammenta come opera degliarchitetti Antistates, Kallaischros, Antimachides (v.), Porinos. La ...
Leggi Tutto
ARKESIOS (o Argelios o Tarchesios; Argelius, Tarchesius)
M. T. Marabini Moevs
Architetto greco, secondo Vitruvio (vii, praef., 12) costruttore di un tempio di ordine ionico ad Asklepios, a Tralles, e [...] di un certo Tarchesio che lo stesso Vitruvio, in un altro passo (iv, 2, 1), ricorda come uno degliarchitetti contrarî all'uso dell'ordine dorico nella costruzione dei templi. Anche questo secondo nome fu dal Rose corretto in Arcesius.
Bibl.: Rose ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di aver fatto degli USA non solo la prima potenza mondiale, ma anche il garante di un pacifico ordine internazionale.
Tuttavia Richardson e ancor più con L.H. Sullivan e con gli architetti e ingegneri attivi a Chicago, l’architettura negli USA si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] e lo stesso censo dei cittadini nell’ordinamento soloniano (594 a.C.) era espresso non fine del 5° sec. la lingua degli scrittori attici si fa più aderente al dello studio olandese OMA. Tra i giovani architetti figurano: C. Diaconìdis, N. Charìtos, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...