Scultore statunitense (Los Angeles 1904 - New York 1988). Nel suo lavoro ha prediletto sempre la ricerca di atmosfere e situazioni spaziali piuttosto che la monumentalità delle singole opere: per questa [...] trovato spesso a lavorare insieme ad architetti, in particolare con Skidmore, Owings nel 1930. Nel 1988 ha ricevuto il terzo Ordine del Sacro Tesoro dal governo giapponese. È stato in Giappone dove studiò la tecnica degli «ikebana», e dei famosi ...
Leggi Tutto
Società fondata a Ivrea nel 1908, con il nome di Ing. C. Olivetti & C. S.p.A. da Camillo (Ivrea 1868 - Biella 1943), che nel 1896 aveva già impiantato un’azienda per la costruzione di strumenti elettrici [...] le quali si valse dell’opera di architetti, urbanisti, designer impegnati nel movimento moderno Comunità. Fra le sue opere: L’ordine politico delle comunità dello stato (1947); in Italia. Durante la seconda metà degli anni 1990, grazie un’alleanza ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] Tuttavia un m. è ancora il luogo del primato degli oggetti, e su questi il m. (con i suoi of the American Indian, progettato da un team di architetti tra cui D.J. Cardinal e J. Jones.
insostituibili tra il pubblico di ogni ordine e grado, l'arte e i ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] e richiedono un risanamento generale di ordine urbanistico e sociale di non facile dalla Campania, Napoli 1983; E. Lepore, in Lingua e Cultura degli Oschi, a cura di E. Campanile, Roma 1985, pp. 55 dell'epoca, dagli architetti francesi, che imprimono ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino del sec. XIV, matricolato all'Arte dei Medici e Speziali dopo il 1343; negli anni 1366-1367 chiamato con altri pittori e architetti a dar consigli e a far disegni per la chiesa di S. [...] che le pitture avrebbero dovuto essere compiute nel 1369. L'insieme degli affreschi, certamente ideato da qualche dotto frate dell'ordine sotto l'influenza degli scritti di Iacopo Passavanti (morto nel 1357), ha notevole importanza iconografica ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Nebel, J. Stephens e F. Catherwood; D. Charnay, con l'architetto Viollet-le-Duc, Teobaldo Maler, W. Holmes, Hamy e il grande seconda udienza ridusse le ripartizioni e le facoltà degli encomenderos, ordinò che non si continuasse a bollare a fuoco ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] monaci cisterciensi e premonstratensi. Si sa anche che l'architetto francese Villard de Honnecourt si trattenne verso la metà ribelle (Álmos) era stato privato della luce degli occhi per ordine di Colomanno, cercò di ricondurre la politica magiara ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Toscana a fornire un contingente di truppe per la difesa di Vienna. L'Ordine di S. Stefano, in compenso, fece, sotto Cosimo II, le innalza la fabbrica degli Uffizî, con classico colonnato a trabeazione. In confronto, gli architetti rimasti in patria ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] istigatore degli uomini al male, è rappresentato già nel Corano come un angelo decaduto per aver rifiutato d'ottemperare all'ordine dato S. Sofia esercitò grande influenza sugli architetti turchi. Il geniale architetto Sinān, nel sec. XVI, seppe ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] d'opera italiana che fornirono dietro ordinazione della casa imperiale musica per le organisti di S. Stefano, del monastero degli Scozzesi e di altri conventi dovevano su progetto di un italiano, l'architetto Beduzzi, che sorse presso la Porta ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...