(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] oltre 51 milioni di ab., secondo stime degli organismi internazionali. La densità sulle terre utili terrorismo che misero a dura prova l'ordine interno.
Il 5 ottobre, un la tradizione artigiana locale. L'architetto Ramsīs Wiṣṣā Wāsif, colpito da ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] distretto aveva il carattere di città (58 per cento degli edifici con più di due piani), mentre il IV la stazione meridionale. Secondo in ordine di tempo è il ponte Margherita l'attuale forma neo-barocca l'architetto Luigi Haussmann; nel lato destro ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] di loro per la forma della campana, per il numero degliordini di foglie e per quello dei lobi
Il capitello hathorico, capitello fantastico. Dato il temperamento pratico ed utilitario dell'architetto romano, il dettaglio rimase come in un secondo ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] 1528), quindi il corso della Culpa e i Monti degli Uscocchi; traversa la Sava, poi segue un affluente di -latina.
Con un clero e ordini religiosi per la maggior parte stranieri arrivarono pittori, scultori e architetti italiani che diedero alla città ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] il Denifle (v.) e il Mandonnet organizzatore degli studî storici dell'ordine. Nella critica d'arte lasciarono buon nome il Marchese (m. 1891) con le sue Memorie dei più insigni pittori, scultori e architetti domenicani, il padre Berthier (m. 1924) e ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa centrale. [...] ad accendere il dibattito politico austriaco degli anni successivi su temi quali far emergere una nuova generazione di architetti fra cui: Weichlbauer Ortis architects ( e il 1990 due opere, nell’ordine Der siebente Kontinent (Il settimo continente ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] ritroverà nel palazzo di Caprarola e nei disegni dei Cinque ordini. Allo stesso tempo e allo stesso ciclo di lavori lago di Bolsena: associata ad altri architetti nella chiesa del Gesù di Perugia e in S. Maria degli Angeli di Assisi (con G. Alessi ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] e pur nel tempo in cui si era affermato come architetto, lo vediamo svolgere attività in questo campo. Giovanissimo dovette seguire contrappone all'inquadratura albertiana o bramantesca degliordini architettonici, avrà numerosissime applicazioni nei ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] infatti: "Questo libro è di Giuliano di Francesco Giamberti architetto nuovamente da Sangallo chiamato con molti disegni misurati et tratti nella bella robustezza delle masse, nei rapporti degliordini architettonici, e il più maturo palazzo del ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] III, p. 59 segg.) pubblicò degli specchi per dimostrare in quale ordine ciò avvenne. Lo stesso Armenopulo (nella dei Ss. Apostoli. Ma presto l'immagine simbolica fu dagli architetti realizzata in altra maniera, con la creazione cioè della pianta in ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...