. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] la folla dei cubicularî, degli eunuchi, degli escubitori e delle guardie imperiali. Erano tutti ordinati in una rigida gerarchia chiaramente i cattivi costumi della corte. Pittori, scultori, architetti tra i più valenti venivano stipendiati dal re e ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Bentivoglio, distrutto nel 1507. Ne fu architetto A. Bibiena e fu aperto nel 1763 per la chiesa di S. Francesco; Giovanni degli Anselmi e Pietro di Antonio nel 1424 lavorano platea. Tutto intorno giravano in triplice ordine i palchetti, per metà o per ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] . Hennebique e i fratelli A. e G. Perret); al tempo stesso architetti come J. Bogardus, W. Le Baron Jenney, J. W. Root , il sistema 5M del ministero degli Alloggi e degli affari locali; per le scuole m2 per scuole di vario ordine e grado) sia per ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] volta tutta l'Europa, sia per opera diretta di architetti italiani chiamati all'estero, sia per opera di artisti estere nel 1891, Roma 1893; Inchiesta sulle abitazioni degli impiegati d'ordine e subalterni in Roma e del personale ferroviario in ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Termoli, operano con fervore e fecondità accanto agli architetti, e al pari di questi accolgono o trascelgono trasportando merci e crociati, specialmente dacché gli ordini religiosi-cavallereschi degli Ospitalieri, dei Templari, dei Teutonici ebbero ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] a Jurbarkas (dopo che ha ricevuto le acque degli affluenti Nevėzis e Dubysa) la portata media sale a sono raccolti con amore e con ordine gli avvenimenti della Lituania fino all'epoca Caucaso. Ne è ignoto l'architetto, che vi dimostrò grande talento ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] al Meandro (188 a. C.), sia perché la depressione stessa degli stati vicini permetteva a Rodi di affermare in modo ben più Gli statuti dell'Ordine nella seconda metà del sec. XV appaiono redatti anche in italiano. Un architetto rodioto, Manoli Conti ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] poco si occupò della manifattura; e solo con l'architetto Robert de Cotte - cui i sovrintendenti lasciarono grande menzione "degli arazzi all'uso di Venezia". D'altra parte sappiamo che proprio allora la basilica di San Marco ordinava a Firenze ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] nord e del sud. Buon numero degli stessi cinerarî, deposti sul fondo di Michele e Giovanni Daria compongono la tomba ordinata da Sisto IV per i suoi genitori . G. Ratti, Vite de' pittori, scultori e architetti genovesi, ecc., Genova 1768-69, voll. 2; ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] dei primi nuovi monumenti innalzati al ritorno degli Ateniesi. Non è molto probabile che l negli anni tra il 430 e il 420 a. C. Architetto ne fu Callicrate. È un tempio ionico (8,27 × piani, ma non si conosce l'ordine che era stato in essi adoperato. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...