È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] quel tipo di edificio diedero gli architetti romani. Cesare nell'anno 46 a 'altezza era di 10:9. La larghezza degl'intercolumnî nei lati lunghi importava la settima parte inoltre di banchi disposti in bell'ordine per i fedeli. Soprattutto egli stabilì ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] notare che, mentre nella maggior parte degli usi il canale impiegato per Internet è ) a distanza, di ingegneri, architetti, urbanisti, disegnatori, stilisti e fenomeni di ibridazione e simbiosi sono all'ordine del giorno (Android epistemology, 1995).
...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] immediata rispondenza nel felice istinto artistico degl'indigeni. Allo stesso architetto frate Antonio Rodríguez si debbono la propria originalità.
Fra gli scultori spetta il primo posto in ordine di tempo a Diego de Robles, che cinquant'anni dopo la ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] , aveva in Germania una posizione di primo ordine, accanto agli stati degli Asburgo rivali, della Sassonia e del Brandeburgo. da poeti, musicisti, attori, pittori e architetti italiani, rappresentò un centro intellettuale notevole nella decadenza ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] per le leggi, la maggior parte degli atti civili, l'adozione, la provincia romana di Creta e Cirene - Nell'ordinamento dell'Impero dell'anno 27 Augusto riunì le costruttori erano gl'ingegneri e gli architetti più insigni che Venezia avesse a ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] città. Al termine degli anni Ottanta le aree metropolitane di Sidney e di Melbourne avevano una consistenza dell'ordine di 3 milioni ) dura così a lungo (1956-73) da permettere a molti architetti australiani, fra cui R. Le Plastrier e P. Myers, di ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] e di altre merci. Notevole è il numero degli elefanti posseduti dalla casa reale, che ha il soldati al comando di Desfarges con ordine di occupare Bangkok e Mergui anche con tutta da Italiani: si deve agli architetti Rigotti e Tamagno, agl'ingegneri ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] che si chiama geometria analitica.
2. Gli architetti egiziani, per riportare in più grande scala un ordine si deve a J. Newton).
Va rilevato il caso in cui i nuovi assi risultino paralleli, di ugual verso e con le stesse unità di misura degli ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] gli appunti, più o meno schematici, di numerosi architetti del Rinascimento. Esempî di tombe monumentali dove appare variamente da un ordine di colonne che poggiano su altre colonne o su un basamento pieno; a Verona nelle tombe degli Scaligeri, sul ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] ÷ 1/2 di quella totale. L'altezza degli ugelli dal piano della suola dipende tra l questo periodo l'ossidazione, in ordine d'importanza, del manganese, Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti, introduz. cap. 11, Firenze 1848 segg.; B ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...