Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] deficienza di legname, questi architetti cristiani hanno costruito la bizantino trovansi nel più tardo ninfeo degli Orti Liciniani). L'adozione di citygates sarcophagi). Si volle poi raddoppiare l'ordine dei portici e includere episodî in ogni ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] dintorni, il carattere franco e aperto degli abitanti, la posizione centrale in una presso lo Zwinger, è l'Opera (architetto Semper, 1869-78). Verso il fiume convenzione di Hannover, il conte Harrach, per ordine di Maria Teresa, firmò la pace con la ...
Leggi Tutto
Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate [...] l'opera di un gran numero di architetti e scultori di alto valore e di Teseo contro le Amazzoni, la prima prodezza degli Ateniesi contro gli stranieri. Sopra la base e nulla vieta di pensare che l'ordinazione del marmo abbia preceduto di alcuni anni ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] urne funerarie, è il pantheon reale degli ultimi membri della dinastia di Aviz. seconda metà del sec. XVI gli architetti abbandonarono la leggiadria fiorentina per seguire Battista costruita nel 1742 a Roma per ordine di re Giovanni V e su progetto ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] , 1.990.000 nel 1990). Il deteriorarsi dell'ordine pubblico ha invece favorito un'enorme diffusione della Cannabis ̱alīl Muṭrān (1872-1940), fu uno degli artefici della nuova poesia araba. L'emigrazione un nutrito numero di architetti locali con un' ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
*
Henry FURST
FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] 1824 e che dal 1834, per ordine del governo messicano, divenne il centro . Il Palazzo municipale, progettato dagli architetti Bakewell e Brown, è la costruzione -est di San Francisco è il quartiere degli affari. Vista dall'alto, questa parte ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] della pianura, fu regolato grazie ad argini ordinati da Adriano. Sin dal sec. V a l'edifizio ebbe il portico dorico dall'architetto Filone. Solo in età imperiale l'interno era il giorno dell'adunata (ἀγυρμός) degl'iniziati nel Pecile e del proclama ( ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] in avanti il tiro delle macchine belliche e degli arcieri, e nello stesso tempo di fornire sec. V e il IV obbligò gli architetti militari a frazionare con torri le troppo 'uso di punire le trasgressioni agli ordini del comune con l'abbassamento o con ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] ma un terzo circa è formato di commercianti, architetti, impiegati, addetti ai trasporti e liberi professionisti ( una colonia sulla costa americana, forse per ordine dell'ammiraglio de Coligny, capo degli ugonotti di Francia, e fu appunto il nome ...
Leggi Tutto
MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita)
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Ernst KUHNEL
Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo [...] locale si affermò lungamente nella struttura degli archi, dei capitelli e di cipolla; imponenti portali a più ordini segnano gli accessi principali ai cortili (Ulu Giāmi‛ in Brussa). Gli architetti turchi si erano dedicati alla costruzione della ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...