La caserma così come oggi la concepiamo può dirsi un edificio di carattere essenzialmente moderno perché, pur essendone antichissimo l'uso, il tema è stato ripreso dopo secoli d'interruzione con criterî [...] cittadine destinate ai servizî d'ordine pubblico. L'epoca imperiale romana uomini, è preceduta dall'ambiente degli orinatoi e da quello dei lavandini largo campo di studî e di ricerche agli architetti moderni.
Bibl.: Marullier, Architettura tecnica, ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] i numerosi "lapicidi" scultori e architetti, che operarono nelle molte cave marmifere popolare il palazzo di ogni ordine di cittadini, ristabilire gl' 97 (aprile 1934), p. 3 segg.; Ed. degli statuti: Statuta et leges civitatis Spalati, Zagabria, Accad ...
Leggi Tutto
GRATTACIELO (trad. letterale dell'ingl. skyscraper: fr. gratteciel; sp. rascacielo; ted. Wolkenkratzer, Turmhaus)
Luigi SANTARELLA
Adriano PRANDI
Si dà questo nome a un tipo di fabbricato a molti [...] . Maggior diffusione, per quanto con minore risultato estetico, ebbe l'adattamento degliordini architettonici del Rinascimento italiano. Così l'Equitable Building dell'architetto E. R. Graham ha il portale e i primi piani ornati classicamente ...
Leggi Tutto
VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
Francesco Pellati
La fama di V. è quasi unicamente affidata al suo trattato (i Dieci Libri di Architettura), che, ove se ne eccettuino alcune epitomi da esso derivate (Faventino, [...] V. Col Bramante e con i suoi continuatori, come con tutti gli architetti del '500, l'azione dottrinale e pratica di V. si accresce e ordine ionico. Nel libro IV tratta invece di quelli dorici e corinzî, nonché dei templi rotondi e degli altari degli ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] a 46.782 nel 1931. Nel 1921, il 13% degli ab. costituiva la popolazione sparsa: a differenza di quel Zimbalo e Cesare Penna, architetti e scultori leccesi.
lingua, vescovo, rito, cultura, ordini monastici. Conquistata dai Normanni, aggregata alla ...
Leggi Tutto
Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] Nel 1911, su disegno del Lorimer, vi fu eretta la cappella dell'Ordine del Cardo. Sulla stessa strada sono pure la chiesa di Tolbooth, in non fu mai eseguito. Degli edifici, molti appartengono ad architetti dell'ultimo periodo classicheggiante. ...
Leggi Tutto
TARRAGONA (A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
Clarice EMILIANI
Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] il basso Medioevo, quando rappresentava un centro commerciale di primo ordine. La popolazione, che nel 1910 era di 23.378 ab diretti dall'architetto Pere Blay (fine del sec. XVI); e quella di S. Tecla, eseguita nel 1670-1775. Gran parte degli stalli ...
Leggi Tutto
È il nome di una congregazione religiosa fondata a Cluny da S. Bernone, dei conti di Borgogna (anno 910), nella quale si compì la prima riforma dell'ordine benedettino. Caratteristica di quest'ordine era [...] di essi insorge il Mabillon, seguito dalla maggior parte degli scrittori posteriori, che rivendicano a S. Bernone il non pochi monaci furono certamente architetti, gli esecutori furono comunemente artefici laici. L'ordine cluniacense in una parola non ...
Leggi Tutto
Così si chiamavano, in Atene come in altre parti della Grecia, le operazioni - votazioni, o sorteggi, o contemperamenti di votazione e di sorteggio - occorrenti alla designazione dei magistrati. Che il [...] , la sorte predominava sulla scelta da parte degli elettori: non è pensabile, infatti, che del pubblico denaro, gli architetti ed ispettori delle opere pubbliche nella nobiltà delle sedi, nell'ordine di precedenza nelle pubbliche cerimonie ...
Leggi Tutto
. Il palazzo detto della Cancelleria fu edificato dal cardinale Raffaele Riario nipote di Sisto IV. L'Aretino, in una lettera e nel Ragionamento de le Corti, asserisce che il Riario edificò il proprio [...] di due distinte epoche e di due architetti diversi si può notare facilmente a un'attenta col quale contrasta la ricchezza degli ornati fitti e precisi dei Chiesa. Nell'anno 1546 Giorgio Vasari per ordine del card. Farnese decorò una delle grandi ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...