Nato a Ferrara il 12 febbraio 1608, entrò quindicenne nella Compagnia di Gesù. Si dice che al termine del suo noviziato avesse chiesto d'esser mandato a predicare il Vangelo in quelle Indie che doveva [...] sfoggia nella rievocazione delle gesta del suo ordine e nella descrizione, specie per quel diffuso per le opere dei pittori e architetti del Seicento, ai quali il B. non è certo quella dei grandi mistici o degl'ingenui primitivi, ma non è per ciò meno ...
Leggi Tutto
Bartolomeo d'Agnolo Baglioni, architetto e intagliatore, nacque il 15 maggio 1462 a Firenze, e ivi morì il 6 maggio 1543. Ebbe cinque figli, tre dei quali, Giuliano, Filippo e Domenico, continuarono la [...] degli altari, dei dossali, degli armadî e degli altri mobili in genere, e fatto esperto, dalla lunga pratica, di misure, forme e proporzioni, egli si trovò trasformato in architetto verso l'alto, un doppio ordine di finestre arrotondate e circondate ...
Leggi Tutto
. La regione dell'Alta Lombardia, compresa fra il Lario e il Verbano, e costituente all'incirca l'antica diocesi di Como, presentò, fin dal più remoto Medioevo, una singolare fioritura di maestranze edili, [...] , pure in sotto ordine, a queste basiliche di Pavia e Milano. Capimaestri, scalpellini, mutatisi in architetti e scultori, sciamano bisogna citare almeno l'opera di due architetti - scultori: Benedetto degli Antelami (v.), luganese, che, trasferitosi ...
Leggi Tutto
Statua femminile, oppure busto di donna terminato inferiormente in erma, o colonna, o prisma e usato a sorreggere architravi, o mensole, o altri membri di architettura. È termine impropriamente adoperato [...] gli architetti greci ritrassero le schiave Carie, adorne dei loro monili, nell'atto di sorreggere le trabeazioni degli edifici- circonda il tempio da un muro cui era addossato un ordine di cariatidi. La cariatide è rara nelle architetture romanica e ...
Leggi Tutto
Capitale del Messico. La popolazione del territorio comunale risultava, al censimento del 2000, di 8.605.239 ab., ma quella dell'intera agglomerazione urbana viene stimata nel 2006 a circa 22.800.000, [...] carattere pubblico, molti invece (nell'ordine delle centinaia) gli edifici che superano redatto nel 2002 in collaborazione con altri architetti e teso a ricucire i rapporti della trasformazione di un edificio residenziale degli anni Cinquanta; la nuova ...
Leggi Tutto
È opera di fortificazione o parte di opera, a pianta pentagonale, costituita da due facce a b, a b (fig. 1), e due fianchi b c, b c, applicata a recinto dall'epoca del Rinascimento e che tiene luogo delle [...] e più raramente ancora ebbe angolo minore del retto con la cortina. Il fianco costituì sempre uno degli elementi più importanti dell'ordinamento bastionato e i costruttori posero somma cura nel proteggerlo contro l'offesa lontana, il che fu ottenuto ...
Leggi Tutto
Benedetto di Bartolomeo dei Grazzini, detto da Rovezzano. Scultore e architetto. Nacque nel 1474 a Canapale presso Pistoia e morì dopo il 1552 a Vallombrosa. Il nome gli venne dal lungo soggiorno a Rovezzano. [...] Dovette formarsi a Firenze, sugli scultori e architetti più eminenti della fine del '400, quali Viscardo e Michele D'Aria, eseguiva, per ordine di Luigi XII, la sepoltura dei suoi avi sono nel gabinetto della galleria degli Uffizî.
La fama di B ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL (A. T., 32-33-34)
Giulio CAPODAGLIO
Andrée R. SCHNEIDER
Isolotto granitico situato nell'omonima baia, presso la foce del Couesnon, su cui s'innalza un complesso di edifici artistici [...] Cent'anni. Nel 1469 Luigi XI fondava l'ordine di S. Michele, con sede nell'abbazia Jourdain e i suoi successori, da architetti indubbiamente normanni: la "Merveille", coronò l'insieme nel 1228. La sala degli ospiti e quella dei cavalieri sono i più ...
Leggi Tutto
Città della Liguria orientale, in provincia di Genova, presso la foce dell'Entella, il più ragguardevole tra i torrenti della Riviera di Levante. Chiàvari sorge presso il mare, in una fertile pianura coltivata, [...] di legno costruito nel 1810, per ordine di Napoleone I, su disegno dell'architetto Lefèvre. Bellissima è la passeggiata che, Durante l'impero napoleonico fu capoluogo del Dipartimento degli Appennini.
Bibl.: Ordini riformati e regole per le quali si ...
Leggi Tutto
LESENA (fr. saillie de pilier; sp. refuerzo de pilar; ted. Pfeilervorlage; ingl. pilaster strip)
Bruno Maria Apollonj
Leggero risalto del muro con funzione prevalentemente decorativa; se usata come elemento [...] varia l'espressione decorativa, per poi riportarla alle forme semplici e alle proporzioni fisse degliordini.
Gli architetti del Seicento, nella ricerca di effetti plastici di grande rilievo, la sostituirono sui prospetti delle chiese, dapprima ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...