Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] m della grande sala del Bargello e degli archi ribassati del nuovo Ponte Vecchio, successione di alcuni papi, numerosi architetti furono coinvolti nell’impresa, che ulteriore tamburo, costituito da un secondo ordine di colonne.
Dopo Bramante, è ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] ha un'altra motivazione. Per lui, la collocazione degli oggetti sul piano è un modo nuovo di studiarne rovesciò sul tavolo di architetti, mobilieri, arredatori, e della moltiplicazione dell'immagine e l'ordine di idee della stampa persiste a lungo ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] la critica è volta a ricostruire il ruolo dell'architetto (v.) e degli operai nella società, nonché l'importanza del c. nella fino al 1563. Nei c. sassoni vigeva, insieme all'ordine di Ratisbona, quello di Rochlitz-Torgau del 1462, conservatosi in ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] il risultato di una normalizzazione che lo rende molto più ordinato e levigato di quello di R, ma che fa pittori, scultori ed architetti, a cura di R. Bettarini, P. Barocchi, 5° vol., Firenze 1984, p. 395; P. Giovio, Elogi degli uomini illustri, a ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] minore di quella iniziale, cioè uno stato più ordinato. Ciò è valido sia per una zona di quasi totalmente in mano agli architetti e agli ingegneri, che ecosisterni. Diventa quindi centrale lo studio degli ecotessuti, che si effettua attraverso tre ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] rovine in una propria opera:
Andammo a Gibellina con l’architetto Zanmatti, il quale era stato incaricato dal sindaco di dovuto, da una parte, garantire il procedere ordinato e coerente degli interventi di ricostruzione e, dall’altra, consentire ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] del vecchio ordinamento conservatore. Per degli spazi aperti, senza divieti e separazioni, dove l’utente può sfruttare la varietà delle collezioni ma anche passeggiare, navigare in rete, trovare documenti utili per la vita quotidiana.
Gli architetti ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] minori, che includono alcuni jñāti ('lignaggi') jaina. Degli Śūdra non si dà conto.
Nel 1916, R.V fabbri, scultori e perfino architetti, tendevano a formare jāti regionali fonte, un re dell'India centrale ordinò la costruzione di un sesto monastero; ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] legge; 21 professori e insegnanti; 26 ingegneri e architetti; 22 medici e farmacisti (una percentuale comunque consistente la denominazione e l’ordinamento ottocentesco della Fraterna Generale di culto e beneficenza degli israeliti(29). Ne facevano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] di prim'ordine né la geometria descrittiva un argomento profondo. Benché strumento usuale di architetti e ingegneri minima, l'applicazione di Gauss è conforme.
Verso la fine degli anni Quaranta del secolo, Riemann apprese, parlando con Gauss, che ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...