Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] , fino all'opera degli annalisti cinesi o romani che annotavano in ordine cronologico gli avvenimenti salienti hanno fatto dei templi greci o al 'rispetto' che gli architetti del barocco hanno mostrato nei confronti delle chiese gotiche, adattandole ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] C. aveva inviato al genero i migliori architetti e decoratori dell'epoca e aveva persino Cristo in trono con le figure degli apostoli e dei ventiquattro vegliardi -II, 1883-1897; Incmaro di Reims, De ordine palatii, a cura di M. Prou (Bibliothèque de ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] M. Bonino); L'idea del pittore, dello scultore e dell'architetto..., discorso detto nell'Accademia Romana di San Luca la terza Domenicadi successive); Cronologia degl'Imperadori, Roma 1678 (grande tavola rappresentante in ordine cronologico 161 ...
Leggi Tutto
La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] disegno. L’accademia era governata da pittori, scultori e architetti illustri che avevano il compito, fra gli altri, di la debolezza degli esecutivi che si sono succeduti nel tempo non hanno certamente favorito il transito ordinato dalla vecchia alla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] inganna, è che ne faccio la costruzione, come gli architetti fanno gli edifici, prescrivendo solamente tutto ciò che bisogna impossibile enumerare in altro modo tutti i pensieri degli uomini, porli per ordine e anche distinguerli, in modo che siano ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] 44v), "io havevo la maggior parte dell'opera mia in ordine". Nell'agosto 1546 aveva cominciato a incidere e diffondere sistematicamente le presentare il D. esclusivamente come architetto militare, i documenti degli anni fiamminghi e i successivi fino ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] degli assedianti per far entrare nella piazza duemila giannizzeri e altrettanti spahi: "fatti ben disporre in ordinanza e battaglie, Milano 1932, pp. 332, 339; L. A. Maggiorotti, Architetti e architetture milit., II, Roma 1935, pp. 72, 85, 118, 122 ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] ora ricostruire questo corpus di opere, degli stessi anni possediamo altre prove come a lui di un gruppo di architetti, disegnatori e assistenti che a vari chiamato nuovamente a Verona per esprimersi in ordine al trasporto dell'Arca di Giovanni della ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] marzo 1938 con l'apporto di architetti quali G. Pagano, L. Piccinato a L. 4 al m2 ed il valore degli edifici poteva computarsi in L. 400al m2 ; inoltre . 1968), il conferimento del collare del Supremo, Ordine della ss. Annunziata (11 marzo 1975).
Il ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] affrescati da Giotto, a monocromo, nella cappella degli Scrovegni a Padova, dove troviamo raffigurata la Giustizia e talvolta architetti che li La religione di Roma antica dal calendario festivo all'ordine cosmico, Milano, Il Saggiatore, 1988.
s. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...