FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] 1678 eseguì schizzi per i cartoni di tre degli arazzi con Scene della vita di Urbano VIII committente, il granmaestro dell'Ordine, Gregorio Carafa (Kruft s.; N. Pio, Le vite de' pittori scultori et architetti [1724], a cura di C. Enggass-R. Enggass, ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] dove il L. diede indicazioni per realizzare i camini, uno degli aspetti funzionali più delicati e per i quali anche Francesco che il L. viene citato per primo fra gli architetti di Federico negli Ordini e officii di Susech e di un anonimo (Peruzzi), ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] S. Lorenzo in Damaso) e ricevette l'ordinazione sacerdotale di lì a breve. Nel giro Uffizio), nei confronti degli infedeli e dei neofiti . Antinori, Roma 1600-1623: teorici, committenti, architetti, in Storia dell'architettura italiana. Il Seicento, a ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] di autorevoli studiosi, dare ordine più certo al fitto intrecciarsi degli impegni di Solimena ricordati dal 1733, pp. 1088 s.; B. De Dominici, Vite de’ pittori, scultori ed architetti napoletani, III, Napoli 1742-1745 circa, pp. 579-638, poi, a cura ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] 1912): ciò permise di datarle proprio all'epoca degli Abbasidi e dei loro governatori in Egitto, i certamente opera di un architetto siriano. La madrasa, concepita quali si sovrappone talvolta un secondo ordine di colonne e archi a sostegno ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] e nella chiesa di S. Giovanni Evangelista retti dall'Ordine benedettino. Il 3 sett. 1521 gli nasce in Correggio ; G. Tiraboschi, Notizie dei pittori scultori, incisori e architetti natii degli Stati del Serenissimo Duca di Modena..., Modena 1786, pp. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] della sua ferma e noncurante dell'ordine di Alfonso di raggiungerlo in Agostino di Duccio, gli architetti Matteo Nuti, fanese, e 1951), pp. 197-212; A. Campana, Atti, Isotta degli, in Diz. biografico degli Italiani, IV, Roma 1962, pp. 547-553; S.P ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] virtù di una sapiente disposizione delle attrezzature e degli arredi in ordine al succedersi delle operazioni da eseguire. Il o in occasione delle grandi esposizioni degli anni Venti; nella sola Stoccarda l'architetto J.J.P. Oud realizza, ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] spazio urbano a celebrare il potere e l'espansione degliOrdini religiosi. La guglia di S. Gennaro si rifà , pp. 47, 142, 151; F. M. Tassi, Vite de' pittori, scultori e architetti bergamaschi [1793], II, a cura di F. Mazzini, Milano 1970, pp. 3-20; C ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] notevoli tratti su poderose arcature in via degli Anditi, in via Vasina presso il archiacute suddivise in due ordini ne qualificano la superficie, F. M. Tassi, Vite dei pittori, scultori e architetti bergamaschi, Bergamo 1793 (rist. anast., a cura di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...