GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] pace civile e di ordine politico centralizzato, entrambi espressione della tendenza naturale degli uomini alla associazione ruolo di supremi ideologi oltre che di principali architetti e burocrati delle nuove realtà istituzionali dello Stato moderno ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] già avviato la costruzione della chiesa di S. Maria in Aquiro o "degli Orfanelli", terminata poi all'interno dal Maderno, con l'assistenza di Filippo delle regole relative agli ordini architettonici, compito cui, come altri architetti romani, egli si ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] con i titoli di cavaliere dell’ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e 433; N. Pio, Le vite di pittori, scultori et architetti (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass , n. 19; L. Bartoni, Le vie degli artisti. Residenze e botteghe nella Roma barocca dai ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] posizione dell'Ordine francescano e alleanze extracittadine, trovarono agli inizi degli anni quaranta nell'appoggio del duca Roma 1991; G. Vasari, Le Vite de' più eccellenti architetti, pittori et scultori italiani da Cimabue insino a' tempi nostri ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] dall'origine alla importante postazione cittadina dell'Ordine.Negli anni successivi, a partire forse Notizia sulla vita e sulle opere dei principali architetti in Milano durante il governo dei Visconti e degli Sforza, Milano 1959, I; L. Castelfranchi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] e trasformati in piazze. La severità e l’uniformità degli edifici eretti nel corso del secolo è poi interrotta dagli reso possibile dalla volontà ordinatrice del margravio Karl Wilhelm di Baden-Durlach e del suo architetto Jacob Friedrich von ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] a Pietro vescovo di Aleria, ricorda di avere ordinato di costruire nella località detta Nigeuno una basilica e sempre più regolari e i conci degli archi meglio tagliati. Nel caso di artisti e maestranze, di architetti e scalpellini, tra Pisa e la ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] se non documentato, non solo per motivi d'ordine stilistico - in base al quale soltanto furono suggeriti e sulle opere dei principali architetti, scultori e pittori che fiorirono in Milano durante il governo dei Visconti e degli Sforza, II, Milano ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] le fenestre…et fra li angeli degli archi… figure de serafini q Cortona, per questo monastero e ordine religioso.
Documentazioni del 1539, 1983, pp. 55, 61 s.; C.L. Frommel, in Raffaello architetto (catal.), Roma 1984, pp. 326-329; S. Lorenzo, a cura ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] lo zio Bartolomeo Genga, architetto del duca Guidobaldo II invece, che sono da considerare, in ordine di tempo, la prima e l'ultima F. B. nel Gabinetto dei disegni della R. Gall. degli Uffizi..., Bergamo 1913; M. Marangoni, Mostra di disegni del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...