SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] 1960, artista) e Ludovico (1911-1987, architetto).
Il padre di Ludovico nacque nel 1811 a nelle absidi con scene della Passione, degli Apostoli e dei Sacramenti; i sei così come realizzò anche nell’ordinamento delle sale della costituenda Pinacoteca ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] .
Il dipinto fa parte di quel gruppo di tele, ordinate a diversi pittori, fra cui i veronesi Domenico Brusasorci, pp. 127-134; B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori, degli scultori et architetti veronesi, Verona 1718, pp. 122-130; L. Lanzi, Storia ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] Soprani, 1674) il collare dell'Ordine di S. Michele, che G. Ratti, Vite de' pittori, scultori, ed architetti genovesi, I,Genova 1768, pp. 211, 286-89 1980, p. 368; G. Fusconi, Revisione degli studi sui disegni genovesi tra Cinque e Settecento, ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] 1655; valenti architetti s'occuparono e diversi, buste 1570-1574 contenenti i dispacci degli inviati mantovani a Venezia nel 1645, 1651, 1660 p. 205; L. Carnevali, Leggi di sicurezza ed ordine pubblico sotto gli ultimi Gonzaga, ibid., 1882, pp. ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] da lui lasciati incompiuti: i lavori ordinati al Bergamasco nel 1563 per l'
Tra le opere più ispirate degli ultimi anni genovesi sono gli anche: R. Soprani, Le vite de' pittori, scoltori et architetti genovesi..., Genova 1674, pp. 35-51; R. Soprani-C ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] ad opera di un gruppo di architetti (Rigotti e Tamagno) e ingegneri una sorta di "ritorno all'ordine", si diede ad una pittura 1976; Id., G. C. e il Liberty, in Situazione degli studi sul Liberty,Atti del Convegno internaz. di Salsomaggiore, Firenze s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] degli astronomi, perfezionano metodi per trovare la latitudine determinando l’altezza del Sole sopra l’orizzonte; di architetti, magici o soprannaturali; l’idea che la natura sia un sistema ordinato e inesorabile di cause, che “non rompe sua legge” ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sogno di Pericle, l'Atene di Fidia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acropoli di Atene, con i suoi edifici, i suoi [...] dello scontro tra il bene e il male, tra l’ordine e il caos, tra la moderazione e l’eccesso: la è raffigurata la nascita di Pandora alla presenza degli dèi olimpi. Pandora è la prima donna, ’incendio persiano. Gli architetti del nuovo Partenone, ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] di Serodine con l’Ordine dei mercedari intorno alla 156; Id., Le vite de’ pittori, scultori et architetti. Dal pontificato di Gregorio XIII del 1572 in fino a’ strategie culturali, tesi di dottorato, Università degli studi di Napoli Federico II, a.a ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] già morto il 21 luglio 1525) furono architetti e scultori, mentre i fratelli Donato ( di Giacomo Rodari. La paternità degli otto medaglioni con gli Apostoli è Ninguarda Vescovo di Como (1589-1593), ordinati e annotati dal Sac. Dott. Santo Monti ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...