GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] da generazioni scultori scalpellini e architetti provenienti dall'area comasca e fissata dalla critica perlopiù tra la metà degli anni Cinquanta e il 1360.
Nel polittico proveniente dalla postazione del Terz'Ordine francescano dei Ss. Girolamo e ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] Spagna, 1693-96 c.) e quella degli affreschi per il Gesù Nuovo (Napoli, ... in atto di dipingere per ordine dell'Eterno Padre ... l'Immaculata .; B. De Dominici, Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani [1742-45], IV, Napoli 1846, pp. 313- ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] stesso Ordine; Cassiano dal Pozzo. Secondo Soria, partecipò anche a «dotte adunanze»; una di esse era quella degli , pp. 143-186; L. Giuliano, De’ pittori, scultori, architetti, minatori et ricamatori napolitani e regnicoli. Le Vite d’artisti di ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] è databile alla metà degli anni Sessanta (Hyerace, 2001b, p. 44). Per precisi confronti di ordine formale e stilistico, a 1708, p. 91; N. Pio, Le vite di pittori, scultori et architetti (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] senza dubbio, un membro dell’ordine francescano, al pari dell’altra «si volgesse all’imitazione degli antichi, prendesse norma dai musaici 1821; Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architetti di Giorgio Vasari, a cura di V. Marchese - ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] 1603), fu la più assidua cura dell'architetto durante il suo soggiorno a Genova e, si tetto della chiesa. Nel 1556 gliene fu ordinato un modello in legno, che mostrasse essere più castigato e costruttore (S. Maria degli Angeli). Ma né a Milano né in ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] 1821 ricevette i segni con i diamanti per lo stesso ordine), nel 1825 l’ordine di S. Vladimiro di III grado. Nel contempo crebbe C. R., Mosca 1937; R. Vighi, Gli architetti ticinesi e l’impostazione degli studi sulla loro arte, in Palladio, IV ( ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] . La provenienza italiana di tali ordini fu determinante per l'espressione stilistica fonti, gli scalpellini e gli architetti di origine tedesca che operarono torre del 1566-1582) e S. Caterina degli Agostiniani (coro del 1345-1378; corpo dei secc ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sistema tecnico e osservazione della natura nell'antico Egitto
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Egizi hanno [...] fortemente gerarchica, ingegneri e architetti occupano posti importanti. Geroglifici risalenti la strada che il faraone Cheope ha ordinato di tracciare per trasportare dalle cave le un difetto evidente al vertice degli spigoli. La forma geometrica è ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] ecclesiastica, nel 1516 era membro dell’Ordine gerosolimitano e godeva della commenda di S governò tramite vicari scelti nella cerchia degli uomini fedeli alla sua famiglia. o Giovanni Boccalino da Carpi, architetto delle medesime in un periodo di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...