FABI ALTINI, Francesco
Giovanna Mencarelli
Nacque a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da Francesco Fabi e Maria Nicolina Altini, poco dopo la morte del padre (avvenuta il 26 aprile). Verso [...] è raffigurato nell'atto di combattere i proci per ordine di Ulisse; l'opera era stata commissionata per la , 1881, p. 62; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi. Pittori, scultori, architetti, Firenze 1906, pp. 190 s.; O. A. ...
Leggi Tutto
PITTALUGA, Gerolamo
Daniele Sanguineti
– Nacque probabilmente nel 1691. Il biografo Carlo Giuseppe Ratti fissò la nascita di questo artista nel «sobborgo di San Pier d’Arena» in un’umile famiglia guidata [...] degli anni Trenta e presenta una partitura del tutto simile al tabernacolo eseguito, simultaneamente, per lo stesso ordine -209).
C.G. Ratti, Delle vite de’ pittori, scultori ed architetti genovesi, Genova 1769, pp. 289-291; D.C. Finocchietti, Della ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Giovane
Manfred F. Fischer
Figlio di Giulio, nacque a Roma il 22 maggio 1792. Studiò architettura con il padre e con lo zio Giuseppe, ma frequentò anche l'Accademia di S. Luca [...] nel cortile dietro il coro di S. Giacomo degli Spagnoli, una casa per F. Cagiati in tenteranno vanamente di mettere ordine nella sua caotica e occasione dal cav. P. C., Roma 1837; Id., L'architetto girovago, Roma 1842, pp. 65, 164 s., 210, 212 ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] piazza Cavour l'architetto Ceruti ha risolto di mostrarci nelle varie parti dell'edifizio un saggio degli stili più vaghi di di Milano, della Commissione edilizia del comune, cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, e socio onorario dell ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Giacomo (detto Mino)
Simona Pierini
Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] rigoroso linguaggio architettonico, basato sui principi d'ordine e semplicità dell'architettura classica visti con degli elementi architettonici, la perfetta conoscenza e l'impiego dei materiali, la perizia del costruire" (G. Muzio, Alcuni architetti ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Andrea
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 7 genn. 1818, nella casa materna in via del Pozzetto, da Giulio Cesare, letterato romano, e da Barbara Vici, unica figlia dell'architetto Andrea [...] per il doppio, e fino allora insolito, ordine d'arcate, ma per l'introduzione delle volte degli Apostoli, 1897; Riforma artistica delle decorazioni,addobbi e luminarie della Basilica Vaticana,Studi e disegni del professore A. B. V., Primo architetto ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] della difesa, al punto che l'Ordine lo ascrisse nelle sue file come cavaliere ritirata degli Spagnoli dalla Provenza, B. partecipò alle campagne d'Italia degli anni attenne scrupolosamente ai suggerimenti dell'architetto italiano; a Logroflo e ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] nominato, con l'autorizzazione dell'Ordine dei serviti, architetto regio, dal 1579 diresse la P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Venezia 1773, p. 155; M. D'Ayala, Degli ingegneri militari ital. dal sec. XIII al XVIII, in Arch. stor. ital., IX ...
Leggi Tutto
FAMA BUZZI (Fama Bussi), Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono gli estremi biografici dì questo architetto e sacerdote, che nacque a Palermo probabilmente nei primi anni del XVIII secolo. Il [...] Gallina per il secondo ordine del ciborio d'altare; architetti tardo-barocchi nell'area iblea [1987], in Barocco mediterraneo, a cura di M. L. Madonna - L. Trigilia, Roma 1992, p. 211; M. C. Ruggieri Tricoli-B. De Marco Spata, in Dizionario degli ...
Leggi Tutto
SIRIGATTI, Ridolfo
Donatella Pegazzano
– Nacque a Firenze nel 1553 da Niccolò (m. 1578), appartenente a una famiglia di mercanti di lana e seta, e da Cassandra, figlia del pittore Ridolfo del Ghirlandaio.
La [...] con le botteghe degli artisti e con 134v).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Pisa, Ordine di Santo Stefano, Provanze di nobiltà, 392, c. G. Baglione, Le vite de’ pittori, scultori et architetti dal pontificato di Gregorio XIII fino a tutto quello d ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...