BENVENUTI, Pietro, detto Pietro dagli Ordini
Silla Zamboni
Ferrarese, figlio di maestro Benvenuto dagli Ordini, che nel 1434 era succeduto a Pietrobuono Brasavola nella direzione dei lavori delle mura [...] del secondo ordine (1466) sempre sotto la direzione del Benvenuti. All'architetto erano stati riguardanti la storia artistica ferrarese, Ferrara 1868, pp. 48, 51;G. Campori, Artisti degli Estensi…, Modena 1882, pp. 36-38, 57-59; A. Venturi, L'Arte a ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Leonardo Antonio
Francesco Franco
OLIVIERI, Leonardo Antonio. – Nacque a Martina Franca il 23 febbraio 1689 da Vito e da Faustina Tagliente (Gambacorta, 1976, pp. 439 s.).
Nella città natale [...] Quaranta il Trionfo dell’Ordine francescano eseguito per la ultima opera nota allo stato attuale degli studi, destinata all’altare maggiore B. De Dominici, Vite de’pittori, scultori e architetti napoletani (1745), III, Bologna 1971, pp. 679 ...
Leggi Tutto
INGONI, Giovanni Battista
Barbara Savina
Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] ma la maggior parte degli studiosi oggi propone una datazione emiliano che l'8 giugno 1580 per ordine del papa Gregorio XIII ricevette 40 scudi, s.; L. Vedriani, Raccolta de' pittori, scultori et architetti modenesi più celebri, Modena 1662, p. 117; G ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] venne eseguito, a giudizio degli esperti, dall'allievo di 1520. Fu demolito nel 1660 su ordine del papa Alessandro VII, per permettere G. Vasari, Le vite dei più eccellenti pittori,scultori e architetti, acura di C. L. Ragghianti, Milano 1943, II, ...
Leggi Tutto
GUALTIERO da Foggia
Luciana Cataldo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, attivo in Puglia nel XIII secolo. Era figlio di Riccardo ("filius Riccardi de Fogia") come G. stesso dichiara [...] 88) - esso fu realizzato per ordine del vescovo Domenico da un "Gualterius (oltre a un più attento computo degli anni indicati dall'iscrizione) fanno più pp. 58-63; P. Sorrenti, Pittori, scultori, architetti pugliesi, Bari 1990, p. 248; M.S. Calò ...
Leggi Tutto
FORTI, Carlo
Giuseppe Bonaccorso
Nacque a Teramo il 29 luglio 1766. Studiò nella città natale prima lettere poi disegno e belle arti e completò la sua formazione a Napoli, dove giunse intorno al 1786. [...] Bonaparte, realizzando una facciata di ordine dorico; a lui si devono contemporanei "il nestore de' napoletani architetti" (Palma, 1842, p. pp. 158, 501 s.; L. Coppa Zuccari, L'invasione francese degli Abruzzi, Roma 1939, III, pp. 204, 206, 240; IV ...
Leggi Tutto
DE VINCENTI, Antonio Felice
Daniele Pescarmona
Nacque a Torino intorno al 1690. Arruolatosi ancora giovane quale soldato del battaglione dei cannonieri, ebbe occasione di guadagnarsi di volta in volta, [...] costruzione degli edifici pubblici e privati e all'"esteriore buon ordine delle 1665 s., 1733, 1796 s.; E. Olivero, Il regio arsenale di Torino ed il suo architetto capitano A. F. D., in Boll. del Centro di studi archeol. ed artistici del Piemonte ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pandino
Renata Cipriani
Lombardo, figlio di Stefano, nei documenti è detto frate, ma probabilmente fu solo terziario, infatti non risulta mai residente in conventi. Il Monneret pensò appartenesse [...] all'ordine dei gesuati, con i quali, particolarmente esperti nella manifattura delle vetrate, sembra e sulle opere dei principali architetti, scultori e pittori che fiorirono in Milano durante il governo dei Visconti e degli Sforza, II, Milano 1865, ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Bernardo
Maria Conforti
– Nacque a Cortona (Arezzo) il 4 settembre 1701, da Carlo Santucci e da Maria Rosa Galeazze. Il fratello maggiore, Pier Antonio (1691-1763), sacerdote, fu autore di [...] che aveva a corte astronomi, architetti e altri scienziati e tecnici (ad esempio, nell’osservazione degli spermatozoi, che Santucci ricavava dai Nel 1751 fu nominato dal re José I cavaliere dell’Ordine di S. Thiago, con una pensione annua di 30. ...
Leggi Tutto
GERMISONI (Cermisone), Filippo, detto il Moletta
Alessandro Serafini
Nacque a Roma il 26 maggio 1664 da Giovanni Alberto e Marta Mola, sorella del pittore Pier Francesco Mola, dal quale derivò il soprannome [...] e ordinatore di disegni Fonti e Bibl.: N. Pio, Le vite di pittori scultori et architetti (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, Città p. 638; E. Borea, Benefial, Marco, in Diz. biogr. degli Italiani, III, Roma 1966, p. 467; A.M. Clark, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...