LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] triennio di studi presso la Scuola speciale degli ingegneri, ebbe nel 1867 la matricola di architetto civile e, nel 1868, quella , il L. fu sottoposto a un'inchiesta disciplinare ordinata dal ministro della Pubblica Istruzione P. Boselli, a seguito ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] introdotta l'arte dei giardini da architetti persiani e iracheni: i palazzi erano dei materiali impiegati. Yūsuf I ordinò di costruire le porte monumentali e Muḥammad V. Non si conoscono i nomi degli artisti che innalzarono i palazzi dell'Alhambra, ma ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] . La provenienza italiana di tali ordini fu determinante per l'espressione stilistica fonti, gli scalpellini e gli architetti di origine tedesca che operarono torre del 1566-1582) e S. Caterina degli Agostiniani (coro del 1345-1378; corpo dei secc ...
Leggi Tutto
ALLEGRANZA, Giuseppe
Maria Leuzzi
Nacque a Milano nel 1713. Presi i voti, professando nel 1732 nel convento domenicano milanese di S. Eustorgio, continuò gli studi filosofici e teologici a Bologna; [...] dell'insegnamento nei conventi dell'Ordine di Novara e Vercelli. Ma con qualche notizia de' scultori e architetti (parte I, Milano 1777).
Ultima il 18 dic. 1785.
Bibl.: E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri,IV, Venezia 1837, pp. 69-72; G ...
Leggi Tutto
colonna
Fabrizio Di Marco
Il simbolo dell'architettura classica
La colonna è un elemento costruttivo dell'architettura e svolge di solito una funzione di sostegno, anche se a volte può essere utilizzata [...] v. fig.).
La colonna fu l'elemento principale degliordini architettonici greci, nel cosiddetto sistema trilitico, cioè formato a caratterizzare il modo di progettare dei maggiori architetti: Brunelleschi, Alberti, Bramante, Michelangelo, Palladio. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] età sono, in ordine d'importanza, quella che un rinnovatore, massimo fra gli architetti militari per la nettezza delle membrature di grave e dolce che affascina, come cosa nuova, l'orecchio degli stessi Veneti. E vigorose sono le Cante d'Adese e ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] un semplice vestibolo a colonne. L'architetto dei Propilei dovette lottare per la l'uso dei ginnasi.
Un secondo pròpylon di ordine ionico (largh. m 11,25, prof. m lato S del dròmos, dinanzi alla tomba degli Spartani e ad un sepolcro monumentale presso ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di incisori di gemme e di monete, toreuti, pittori, architetti, mosaicisti, artigiani del vetro. Le espressioni usate dall'artista dei vescovati; 3) archivi parrocchiali; 4) archivi degliordini religiosi, situati nei paesi e nelle città in cui ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] che ordinò la restituzione dei beni confiscati, l'atteggiamento dell'autorità centrale nei confronti degli scismatici dell'attuale Tunisia occidentale operasse la stessa maestranza di architetti.
Se le chiese di fondazione precedente (la Basilica I ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] costruzioni monastiche come la Chaise-Dieu o nelle celle degliordini mendicanti. E verrà il momento in cui, nello la chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo al Celio. Agli architetti costantiniani si devono quindi le prime realizzazioni, il cui impianto ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...