Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] misure, maggiore attenzione ai calcoli e all'imposizione di un ordine da parte della persona che ricopre l'incarico. Si ha di Eschilo, Sofocle ed Euripide, le realizzazioni degliarchitetti e degli scultori loro connazionali; non per nulla, queste ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] le più tradizionali colonne sormontate da ricchi capitelli, a doppio ordine di foglie arricciate (c.d. de chou), cedono il Sluter, di origine olandese, si iscrisse alla Corporazione degliarchitetti, scultori e muratori di Bruxelles, dando origine a ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] casematte e gallerie, opere precedenti. I bastioni sono opera degliarchitetti Yahyā b. Ibrāhīm e Ibrāhīm b. Ja'far ( detta Hazreti Süleyman o anche Nasiriyye Cami), la cui costruzione fu ordinata a Abu'l-Qāsim 'Alī. Un'iscrizione sul minareto reca la ...
Leggi Tutto
BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] dell'edificio risultano anche dimostrate dall'ordine proporzionale e geometrico che l'intera 68; Vasari, Le Vite, II, 1967, pp. 25-26; F. Milizia, Memorie degliarchitetti antichi e moderni, Parma 17813, p. 112; A. Da Morrona, Pisa illustrata nelle ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] sul portale settentrionale, ripete la semplice architettura degliOrdini mendicanti con la zona del coro a terminazione popolazione; i lavori iniziarono nel 1357 sotto la direzione degliarchitetti Hendrik Sammen e Jan Hore. La nuova cinta era ...
Leggi Tutto
Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] dalla critica più recente alla tesi del presunto rapporto privilegiato di Federico con l'Ordine. La tesi si fonda sul coinvolgimento, ben documentato, degliarchitetti cistercensi nei suoi progetti edilizi, ma soprattutto sulla tradizione per cui l ...
Leggi Tutto
Bramante, Donato
Fabrizio Di Marco
L'architetto del Rinascimento
Donato Bramante, nato da una famiglia povera in un borgo del ducato di Urbino, diventò uno dei maggiori architetti del Rinascimento; [...] . La costruzione dei piloni tuttavia influenzò le scelte degliarchitetti che si alternarono per oltre un secolo nella ' in Vaticano: qui egli ripropose la successione classica degliordini sul modello del Colosseo e, rifacendosi in questo caso ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] "della Pietra", esempio tipico di architettura secentesca degliarchitetti Fontana e Ruggeri, possiede uno dei più tipici e un tipo intermedio fra i due ultimi, nel quale un solo ordine di colonne abbraccia tutt'e due i piani.
La villa più celebrata ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] iniziale, a quelle collegate alle ‛teorie del II ordine' e a quelle che studiano l'influenza delle deformazioni è stato detto da P. Rudolph e ripetuto al Congresso Internazionale degliArchitetti a Madrid nel 1975; e l'esperienza della Green House ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] delle minori, conservate per gran parte dell’alzato con due ordini di enormi finestre arcuate, è ancora oggi uno dei più quella centrale. Si tratta dunque di un apporto degliarchitetti legato alla migliore realizzazione della funzionalità.
La navata ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...