Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] l'anatomia degli scheletri. Altre osservazioni dirette del corpo avvenivano attraverso le perizie medico-legali, ordinate talvolta in , da Descartes a Monge, e prima in pittori e architetti, una riflessione sullo spazio visibile; ma si trattava di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] gli architetti avevano nella società egiziana, molto diverso e molto più importante rispetto a quello degli altri del naòs, oltre a una serie di stanze secondarie, ma l'ordine appare diverso, non ancora canonico: dall'entrata si passa a una sala ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] delle violazioni più plateali della sintassi aggregativa degliordini che pure avevano caratterizzato l'ultima fino ad essere completata dai fratelli Idrieo e Ada. Gli architetti avrebbero anche scritto riguardo alla costruzione un volume, cui fa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] necessità spaziali dei nuovi edifici. Dagli ordini classici gli architetti musulmani derivarono solo l'aspetto esterno la sistemazione di contrafforti e di travi di legno nella linea d'imposta degli archi (come a Amr ibn al-As ad al-Fustat, VII sec.; ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] importante documento relativo al nome di un architetto interno all'Ordine, testimonia come nel cantiere si fosse 1978, pp. 41-92; A.M. Romanini, L'architettura degliordini mendicanti: nuove prospettive d'interpretazione, Storia della città, 1978, 9 ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] buona fede da urbanisti, architetti, disegnatori industriali, al derivava la sua tecnica in parte dal Kandinskij degli anni del Blaue Reiter, in parte da del colore tendeva a disporsi secondo un ordine astratto, ponendo in valore i significati ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] in un saggio ordinamento, in una saggia simmetria, che, se ragionevolmente si attua nel costituirsi degli stessi rapporti Nic., x, 5, 1175 a, 34)... Nell'edilizia uno è l'architetto, altro il costruttore che eseguisce la casa" (Magna Moralia, 1198 a, ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] diviene la VII regione dell'ordinamento dato all'Italia. Già prima a tre celle, probabilmente creato dagli architetti etruschi chiamati a Roma per erigere sul fa rima con demònia nel Dittamondo di Fazio degli Uberti (scritto fra il 1346 e 1367). ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] appesi; se ne trovano nelle tombe sia degli uomini che delle donne, ma solo in di questo periodo, perché l'ordine dorico entra nell'arte punica non Akboram, 1° (῾kbrm), figlio di Ḥanniba῾al; architetto di un duplice santuario ad Astarte e a Tanit ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] ordinamento di carattere teocratico, sotto la protezione di Apollo Delphìnios: datano da questo momento le liste degli Didymaion uno dei templi maggiori dell'antichità, fu ideato dagli architetti Paionios di Efeso e Daphnis di M., mentre la statua ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...