FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] F. in qualità di "perito pittore deputato per parte ed ordine della Ill.ma Marchesa Capranica" portò a termine la stima S. Ticozzi, Diz. degliarchitetti scultori pittori, Milano 1831, II, p. 72; F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1840, p ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] al G. viene attribuita la facciata.
Su due ordini, tuscanico e ionico, coronata da una balaustra arricchita da . Daddi, S. Matteo vecchio e nuovo, Palermo 1916; F. Meli, Degliarchitetti del Senato di Palermo nei secoli XVI e XVII, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] la rivista Emporium dove illustrò, tra gli altri, i lavori degliarchitetti G. Muzio e G. De Finetti ai quali riconobbe uno tra i più lunghi scritti inediti del G., L'arte all'ordine del giorno, premessa al volume mai concluso Il riscatto dell'arte, ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] inserite per rievocare l’origine francese dell’ordine religioso, trovò una congruente applicazione nelle tre privato presso lo Studio Passarelli; R. Pedio, Lo studio degliarchitetti Passarelli, in L’architettura cronache e storia, agosto 1957, n ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] gli ampi spartiti parietali ricorse all’adozione di un ordine gigante di memoria michelangiolesca, impostato al di sopra nominata dai Circoli di cultura dei sindacati degli ingegneri e degliarchitetti di Roma e presieduta da Giovannoni, redasse ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] disposizione del D. a occuparsi di problemi di ordine pratico e scientifico, delineando le soluzioni più semplici di Firenze, I, Firenze 1779, pp. 433-436; F. Milizia, Mem. degliarchitetti antichi e moderni, II, Parma 1781, p. 166;G. Della Valle, ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] dei gesuiti (non esistendo opere datate, si mantiene l'ordine di successione che ne dà l'Arisi e che si de' pittori, scultori ed architetti cremonen, Milano 1827, pp. 48 s., 201; S. Ticozzi, Dizionario degliarchitetti, scultori, pittori, Milano 1830 ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] riedificare la chiesa e temendo che i progetti degliarchitetti consultati dai procuratori fossero troppo costosi, egli statue negli intercolumni e il grande nicchione al centro dell'ordine superiore.
Nulla sappiamo dell'attività del C. tra il 1756 ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] Piacentini). Nel 1905 fu vicepresidente della Federazione degliarchitetti italiani impegnata per il riconoscimento del titolo Accademia dei Virtuosi del Pantheon e successivamente cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia, sempre nel 1929 il ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] e riedificata nel 1761-65, ora S. Domenico), entrò nell’Ordine assumendo il nome di frate Domenico. Compiuto l’anno di Il nome di Paganelli compare inoltre in un elenco degliarchitetti attivi nel cantiere domenicano della chiesa dei Ss. Domenico ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...