MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] della sua ferma e noncurante dell'ordine di Alfonso di raggiungerlo in Agostino di Duccio, gli architetti Matteo Nuti, fanese, e 1951), pp. 197-212; A. Campana, Atti, Isotta degli, in Diz. biografico degli Italiani, IV, Roma 1962, pp. 547-553; S.P ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] spazio urbano a celebrare il potere e l'espansione degliOrdini religiosi. La guglia di S. Gennaro si rifà , pp. 47, 142, 151; F. M. Tassi, Vite de' pittori, scultori e architetti bergamaschi [1793], II, a cura di F. Mazzini, Milano 1970, pp. 3-20; C ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] Porta, è nettamente bipartita in un ordine inferiore, scandito da pilastri corinzi giganti, Lettere artist. inedite, Modena 1866, p. 45; Id., Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori ec. della provincia di Massa, Modena 1873, p. 309 ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] di membra, come sono cornici, colonne e capitegli di qualsivoglia ordine, che tutto non disegnasse di sua mano con tutte le misure 2, Verona 1749, pp. 198 s.; Id., Serie degli scultori, architetti ed intagliatori veronesi, ibid., pp. 231 s.; Verona, ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] triennio di studi presso la Scuola speciale degli ingegneri, ebbe nel 1867 la matricola di architetto civile e, nel 1868, quella , il L. fu sottoposto a un'inchiesta disciplinare ordinata dal ministro della Pubblica Istruzione P. Boselli, a seguito ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] (Milano-Palermo-Napoli 1911), ecc.; di ordine non strettamente biografico, ma riconducibili alla medesima mes confrères en littérature); Dizionario degli artisti italiani viventi, pittori, scultori e architetti (8 voll., in collaborazione con ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] a molte mensole del primo ordine di statue, come, per di disegni e modelli lignei elaborati dai due architetti e da altri, anche in relazione a tavola del primo Quattrocento, in Il polittico degli Zavattari in Castel Sant'Angelo. Contributi per ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] consigliere ascoltato da Giulio II, ma non fu mai suo architetto di fiducia, tanto che anche i suoi progetti per il 42; A. Bruschi, L'antico e il processo di identificazione degliordini nella seconda metà del Quattrocento, in L'emploi des ordres, a ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] 1741 erano stati inviati al D., per ordine del re di Sardegna, anticipi per recarsi chiesa napoletana di S. Francesco degli Scarioni a Chiaia, nella zona Dominici, Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, III, Napoli 1743, pp. 692 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] di farla erigere dopo aver visitato Parigi e aver ricevuto l'Ordine di S. Spirito. La statua, l'ultima grande opera del Roma 1772, ad ind.; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori, ecc. nativi di Carrara…, Modena 1873, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...