AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] se non documentato, non solo per motivi d'ordine stilistico - in base al quale soltanto furono suggeriti e sulle opere dei principali architetti, scultori e pittori che fiorirono in Milano durante il governo dei Visconti e degli Sforza, II, Milano ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] le fenestre…et fra li angeli degli archi… figure de serafini q Cortona, per questo monastero e ordine religioso.
Documentazioni del 1539, 1983, pp. 55, 61 s.; C.L. Frommel, in Raffaello architetto (catal.), Roma 1984, pp. 326-329; S. Lorenzo, a cura ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] lo zio Bartolomeo Genga, architetto del duca Guidobaldo II invece, che sono da considerare, in ordine di tempo, la prima e l'ultima F. B. nel Gabinetto dei disegni della R. Gall. degli Uffizi..., Bergamo 1913; M. Marangoni, Mostra di disegni del ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] .
Il dipinto fa parte di quel gruppo di tele, ordinate a diversi pittori, fra cui i veronesi Domenico Brusasorci, pp. 127-134; B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori, degli scultori et architetti veronesi, Verona 1718, pp. 122-130; L. Lanzi, Storia ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] Soprani, 1674) il collare dell'Ordine di S. Michele, che G. Ratti, Vite de' pittori, scultori, ed architetti genovesi, I,Genova 1768, pp. 211, 286-89 1980, p. 368; G. Fusconi, Revisione degli studi sui disegni genovesi tra Cinque e Settecento, ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] 1655; valenti architetti s'occuparono e diversi, buste 1570-1574 contenenti i dispacci degli inviati mantovani a Venezia nel 1645, 1651, 1660 p. 205; L. Carnevali, Leggi di sicurezza ed ordine pubblico sotto gli ultimi Gonzaga, ibid., 1882, pp. ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] da lui lasciati incompiuti: i lavori ordinati al Bergamasco nel 1563 per l'
Tra le opere più ispirate degli ultimi anni genovesi sono gli anche: R. Soprani, Le vite de' pittori, scoltori et architetti genovesi..., Genova 1674, pp. 35-51; R. Soprani-C ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] ad opera di un gruppo di architetti (Rigotti e Tamagno) e ingegneri una sorta di "ritorno all'ordine", si diede ad una pittura 1976; Id., G. C. e il Liberty, in Situazione degli studi sul Liberty,Atti del Convegno internaz. di Salsomaggiore, Firenze s ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] da generazioni scultori scalpellini e architetti provenienti dall'area comasca e fissata dalla critica perlopiù tra la metà degli anni Cinquanta e il 1360.
Nel polittico proveniente dalla postazione del Terz'Ordine francescano dei Ss. Girolamo e ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] Spagna, 1693-96 c.) e quella degli affreschi per il Gesù Nuovo (Napoli, ... in atto di dipingere per ordine dell'Eterno Padre ... l'Immaculata .; B. De Dominici, Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani [1742-45], IV, Napoli 1846, pp. 313- ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...